nostalgioso
agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (FamigliaCristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] "neologismo" e petaloso suggerito per il termine di Bergoglio nostalgioso è invero fuorviante. Si suggerisce infatti che dopo il, anzi, a seguito del neologismo-conio petal-oso da parte del bambino italiano, ...
Leggi Tutto
CPAP
(C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] [Stefano Di Girolamo, responsabile dell’Unità di Audiologia e Foniatria al Policlinico Tor Vergata di Roma] (Monica Di Loreto, Famigliacristiana.it, 15 marzo 2015, Benessere) • De Luca spiega che "dopo aver creato decine di posti letto nuovi per la ...
Leggi Tutto
bonucciata
(Bonucciata) s. f. (scherz.) Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci. ♦ 4,5 Bonucci - Le «Bonucciate» erano scomparse [...] terra, cominciando a commettere errori tecnici clamorosi, che gli valgono il neologismo di “bonucciate”. (Michael Della Bella, FamigliaCristiana.it, 12 settembre 2017, Articolo) • Leonardo Bonucci non ha superpoteri. Nei suoi primi anni di Juve fu ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] P. apostolico, oratore, eletto dal papa e facente parte della famiglia pontificia, che tutti i venerdì di Quaresima e in quattro civili, della difesa della natura, della pace, della carità cristiana, della fede. d. fig., scherz. Persona che esorta, ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] teologia morale, la santità è vocazione propria della vita cristiana che si realizza compiendo con amore i doveri del perciò considerate sacre e inviolabili: la s. della patria, della famiglia; la s. delle leggi, della giustizia; rispettare la s ...
Leggi Tutto
verace
agg. [dal lat. verax -acis, der. di verus «vero» sul modello di fallax «fallace», mendax «mendace», ai quali si oppone]. – 1. Sinon. letter. di vero, in alcune delle accezioni di questo agg.: [...] tre leggi tu reputi la v., o la giudaica o la saracina o la cristiana (Boccaccio). b. Che è in realtà ciò che si afferma o si crede ., vongole v., una delle specie più rinomate della famiglia veneridi (Tapes semidecussatus): v. vongola. Più raram., ...
Leggi Tutto
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] sacra del tempio, cioè il sancta sanctorum; nella tradizione cristiana, luogo di devozione legato a eventi o manifestazioni divine il tribunale; il s. della scienza; il s. della famiglia; in partic., il centro degli affetti più sacri e dei sentimenti ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] termine passò a designare la tiara stessa. 2. a. Nella liturgia cristiana, copertura del capo che il papa, i cardinali, i vescovi caliptra dei muschi; anche, il cappello dei funghi della famiglia elvellacee, perché talora somiglia a una mitra. d. In ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] , aiuto o conforto, o per dovere: v. un amico, una famiglia di conoscenti, un parente; sono stato a v. una cara amica; c. non com. In relazione alla credenza religiosa, soprattutto cristiana, che le sventure siano prove mandate da Dio come mezzo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] serie di fatti: quella vincita fu il p. della fortuna della famiglia; il malcontento ebbe p. dall’imposizione di nuove tasse; con teoria filosofica fondata su saldi p.; i p. basilari della dottrina cristiana; il dogma è un p. di fede; le tue idee ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì Ḫāyla Sellāsyē e creò il CMAP (Comitato...