• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [14]
Diritto [8]
Matematica [4]
Storia [4]
Lingua [4]
Chimica [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Botanica [3]
Zoologia [3]
Medicina [2]

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] entità astratte, di difficile espressione: il focolare è s. della famiglia; la palma è s. del martirio; la volpe è s serviva di riconoscimento tra gli iniziati. b. Nella religione cristiana, il compendio delle fondamentali verità di fede che il ... Leggi Tutto

principio

Thesaurus (2018)

principio 1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] di fatti (quella vincita fu il p. della fortuna della famiglia; secondo Eraclito il fuoco è il p. animatore dell’universo). fondata su saldi principi; i principi basilari della dottrina cristiana; principi di economia, di linguistica; parti da un ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o anche uno dei genitori da cui un figlio discende: Tu fior de ; Io fui radice de la mala pianta Che la terra cristiana tutta aduggia, Sì che buon frutto rado se ne schianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

patrïarca

Vocabolario on line

patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più [...] antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso ambito del cristianesimo, il maggiore dignitario di una comunità cristiana e, in senso più tecnico e preciso, il ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] da Robespierre) di sostituire la religione cristiana con la fede illuministica nella ragione umana sign. ant. di argomento): vederete ... in che modi si multiplichi la famiglia, con che arti diventi fortunata e beata, con che ragioni s’aquisti grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] reato: a. del domicilio coniugale, fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975; a. del lavoro, possibile causa di licenziamento; a. parlare, pregare con abbandono. c. Nella mistica cristiana, atteggiamento spirituale per cui l’animo si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Moratti-pensiero

Neologismi (2008)

Moratti-pensiero (Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] flash ai telegiornali, due interventi scritti e due apparizioni pubbliche al meeting di Comunione e Liberazione e di fronte alle famiglie cattoliche. Un po’ poco in mesi in cui sta accadendo di tutto. (Mario Reggio, Repubblica, 12 novembre 2001, p. ... Leggi Tutto

antivaccino

Neologismi (2017)

antivaccino (anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti-vaccini ed aperto alle medicine alternative. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 22 aprile 2017). Derivato dal s. m. vaccino2, con l’aggiunta del prefisso anti-1. Già attestato ... Leggi Tutto

faragista

Neologismi (2014)

faragista agg e s. m. e f. Che, chi sostiene le idee politiche di Nigel Paul Farage, uomo politico inglese, caratterizzate da posizioni nazionaliste e xenofobe. ◆ [tit.] Il dilemma dei Cinque Stelle: [...] verdi o "faragisti"? (Famiglia Cristiana.it, 1° giugno 2014, Blogpost) • Sta nascendo la Sezione Italiana dell'Internazionale Faragista, un tempo conosciuta come M5S, i rivoluzionari da pub. Ukipy Strasbourg. (Vittorio Zucconi, Twitter.com, 3 giugno ... Leggi Tutto

escort

Neologismi (2013)

escort s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile [...] trasformare in una specie di escort, vogliamo dare a pagamento la nostra cultura» [Tomaso Montanari]. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 27 giugno 2013). Dall'ingl. escort ('accompagnatore, scorta'). Già attestato dal 1960 nell'accezione 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Famiglia cristiana
Settimanale cattolico fondato nel 1931 da don G. Alberione (1884-1971) e pubblicato dalle Edizioni San Paolo. è tra i periodici più diffusi in Italia.
Menghistu, Ḫ.āyla Mariam
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì Ḫāyla Sellāsyē e creò il CMAP (Comitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali