• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] , servirsene come appoggio: Gentil ramo ove piacque ... A lei di fare al bel fianco colonna (Petrarca). Fig., sostegno morale: essere la c. della casa, della famiglia, dell’azienda; noi siamo le c. dell’università, in canti goliardici. 3. Con più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] i sovrani, i regnanti. c. ant. e region. Il capo di famiglia (oppure il capo di una bottega artigiana), in quanto tenuto a pagare il di quel gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della colonna in marcia; la t. del corteo. Comuni soprattutto le locuz ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] paese, di una comunità; mettere in crisi, salvare l’u. della famiglia, di un partito; nella critica letteraria e artistica: u. d’ispirazione della virgola se il numero è decimale), nella colonna detta appunto colonna delle u.; u. semplici o del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

stèmma

Vocabolario on line

stemma stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] , che richiamano nella raffigurazione, posta generalm. nello scudo, il nome della famiglia (per es., quello della famiglia Colonna, che reca al centro una colonna). b. Con valore concr., raffigurazione scultoria, plastica o pittorica di stemmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] , più spesso i nomi e le armi, dei componenti della famiglia. Nel medioevo, un caratteristico motivo iconografico è costituito dall’a. , e mezzi di segnalazione (è detto in tal caso colonna se corto e di notevole diametro), oltre che elementi dell ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] cilindrico, di dimensioni molto variabili, con colonna vertebrale costituita da numerosissime vertebre proceli ( nome di diverse specie di ofidî del genere Crotalus della famiglia viperidi, diffusi in America, molto pericolosi per il veleno ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] p. della Ragione); il p. delle Poste; seguìto dal cognome della famiglia che lo ha posseduto o che ancora lo possiede e vi abita: p. Strozzi, p. Davanzati, a Firenze; p. Filomarino, a Napoli; p. Colonna, p. Doria, p. Torlonia, a Roma; p. Chigi, che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

compórre

Vocabolario on line

comporre compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] In tipografia, attendere alla composizione: c. una pagina, una colonna. In matematica, proprietà del c., v. componendo. b. e intessuta parte di dolore, parte di noia (Leopardi); la mia famiglia si compone (o è composta) di tre persone; la giuria è ... Leggi Tutto

stegosàuri

Vocabolario on line

stegosauri stegosàuri s. m. pl. [lat. scient. Stegosauria, dal nome del genere Stegosaurus, comp. di stego- e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di rettili estinti dell’ordine ornitischi, vissuti spec. nel [...] rinvenuto lo scheletro completo; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolissimo, tronco e coda molto sviluppati, colonna vertebrale assai arcuata in alto, e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che ... Leggi Tutto

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] il p. del Liechtenstein. b. Titolo attribuito a componenti di famiglie regnanti: i p. di Asburgo; p. del sangue, che la persona investita di tale titolo: il p. Doria; il p. Colonna. d. P. azzurro, espressione di uso com. per indicare (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Brigante Colónna
Ramo della famiglia Colonna, che si distingue dagli altri rami mediante il soprannome di Angelo di Oddone (m. 1348), detto appunto Brigante (da brigare "guerreggiare").
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali