• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

catèrva

Vocabolario on line

caterva catèrva s. f. [dal lat. caterva]. – 1. Nell’antica Roma: a. Corpo di milizie barbariche, orda (come contrapposto alla legione romana). b. Compagnia di attori comici. 2. estens. a. Moltitudine [...] o d’animali: caterve di gente; una c. di cortigiani; ridurre questa c. di scelerati a’ termini debiti (Guicciardini); sfortunatissimo padre di famiglia con una c. di figlioli (Pirandello). b. Ammasso, gran quantità di cose: una c. di libri; fig., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

comprométtere

Vocabolario on line

compromettere comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio [...] si compromessono tutte le differenze nel Duca di Ferrara (Guicciardini); rifl. recipr., compromettersi, rimettersi a un arbitro c. il buon andamento dell’azienda; per non c. la pace in famiglia; non si doveva a patto veruno c. la libertà (B. Segni); ... Leggi Tutto

stanza¹

Vocabolario on line

stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] ragiono: e della stanza Smisurata e superba, E dell’innumerabile famiglia (Leopardi), qui con allusione a tutta la terra. b. dì, distribuì le genti alle stanze per le terre vicine (Guicciardini). Più recentemente, il termine (nella locuz. di stanza) ... Leggi Tutto

dedizione

Vocabolario on line

dedizione dedizióne s. f. [dal lat. deditio -onis, der. di dedĕre; v. dedito]. – 1. ant. L’arrendersi al nemico, per capitolazione o per volontaria sottomissione: gli assediati si appropinquavano alla [...] necessità della d. (Guicciardini). 2. fig. Il dedicarsi interamente e con spirito di sacrificio a una persona, a un’attività, a un ideale: far d. di sé alla famiglia, alla patria; amare con d. assoluta; combattere con d. per il trionfo di una causa. ... Leggi Tutto

potestà¹

Vocabolario on line

potesta1 potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] i genitori (per cui nel nuovo diritto di famiglia l’antica e tradizionale denominazione è stata sostituita da anche Dio stesso considerato nella sua potenza; la potestà della fortuna (Guicciardini). c. Più spesso, sinon. generico di potere (anche per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali