• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [5]
Militaria [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [3]

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] t.; portare, presentare dei t.; t. falso, bugiardo, reticente; dichiarazione al giudice confermata strumentale (e nel linguaggio corrente semplicem. testimone), colui che, a scopo di prova futura, assiste alla formazione di un atto pubblico in genere ... Leggi Tutto

falsoscòpo

Vocabolario on line

falsoscopo falsoscòpo (o 'falso scòpo') s. m. (pl. falsiscòpi o falsi scòpi). – Punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare [...] riferimento quando si debba eseguire il tiro di un’arma su un bersaglio non visibile (tiro a puntamento indiretto), o quando l’arma non consente una linea di mira (come nel tiro con l’arco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] , ignorante; saper distinguere il b. dal nero, il vero dal falso; pigliare il b. per nero, intendere una cosa a rovescio; dare in bianco, non riuscire nell’intento, fallire lo scopo (soprattutto con riferimento a imprese amorose); nel linguaggio ... Leggi Tutto

pataccaro

Vocabolario on line

pataccaro s. m. (f. -a) [der. di patacca], roman. – Chi, a scopo di truffa, vuol far passare per antiche e di grande valore monete di nessun pregio o altro oggetto falso. Per estens., truffatore, imbroglione [...] in genere ... Leggi Tutto

puntìglio

Vocabolario on line

puntiglio puntìglio s. m. [dallo spagn. puntillo, propr. dim. di punto (de honor)]. – Ostinazione caparbia nel sostenere un’idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso [...] p.), ostinarsi caparbiamente. Per estens., dimostrazione di grande volontà, di amor proprio, di impegno serio e tenace nel perseguire uno scopo o in genere nel fare qualcosa: studiare, lavorare con puntiglio. Ormai raro con il sign. di punto d’onore ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] ; t. del legatore, abbreviato, sul dorso del libro; falso t., termine con cui si designa talvolta l’antiporta; per a titolo di, in qualità di, con il significato o il valore o lo scopo di: me l’hanno concesso a t. di premio, a t. d’incoraggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] sign., soltanto al sing.): la ricerca della v., soprattutto come oggetto e scopo della filosofia e della scienza; l’amore per la v.; Io sono la di ragione quelle il cui contrario è necessariamente falso; v. di fatto quelle non necessarie e ... Leggi Tutto

bilìngue

Vocabolario on line

bilingue bilìngue agg. [dal lat. bilinguis, comp. di bi- e lingua, come calco del gr. δίγλωσσος]. – 1. Scritto in due lingue: iscrizione, contratto, documento bilingue; monete b., che hanno la leggenda [...] dandone gli equivalenti in una lingua diversa, con lo scopo di essere d’aiuto nelle traduzioni: un dizionario b. ; ma popolo, stato b., quello che comprende due gruppi linguistici. b. fig., non com. Falso, doppio, bugiardo: uomo perfido e bilingue. ... Leggi Tutto

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] dispiacere a chi ascolta; ha toccato il t. giusto, un t. falso, ha fatto un discorso opportuno o inopportuno; anche con compl. ogg. es. da una forma di formaggio o da un cocomero), a scopo esplorativo: fare il t. a un cocomero; contrattare l’acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insidióso

Vocabolario on line

insidioso insidióso agg. [dal lat. insidiosus]. – Che contiene, nasconde o costituisce un’insidia; fatto o detto con intenzione di trarre in inganno: domanda, proposta, promessa i.; un invito i.; con [...] di violazione dei porti. Meno com. riferito a persona, che cerca di raggiungere con insidie il proprio scopo: è un uomo falso e insidioso. ◆ Avv. insidiosaménte, in modo insidioso, con insidia: la vipera strisciava insidiosamente tra i sassi; il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
falsoscopo
falsoscopo falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è...
mira
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la linea ideale che congiunge l’occhio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali