• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [3]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Veterinaria [1]
Militaria [1]
Pratiche venatorie [1]

tràina

Vocabolario on line

traina tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] Alla t. (o al rimorchio), locuz. usata un tempo nel linguaggio marin. per definire uno speciale e primitivo modo di lavare la biancheria dell’equipaggio rimorchiandola immersa nell’acqua dietro la nave. ... Leggi Tutto

manièro¹

Vocabolario on line

maniero1 manièro1 agg. [dal provenz. e fr. ant. manier «agile», lat. tardo manuarius «della mano»]. – Nel linguaggio della falconeria, di animale (falcone, astore, ecc.) ben addestrato alla caccia: Come [...] casca dal ciel falcon maniero Che levar veggia l’anitra o il colombo (Ariosto); Posava in pugno al cavaliere un bello Astor maniero (Carducci) ... Leggi Tutto

girifalco

Vocabolario on line

girifalco (o girfalco; ant. gerfalco) s. m. [dal fr. ant. girfaut, gerfaut, comp. di gir «avvoltoio» e fauc «falco»] (pl. -chi). – Uccello della famiglia falconidi (Falco rusticolus), un tempo molto [...] apprezzato in falconeria; è stazionario in Scandinavia settentr., in Lapponia, ecc., e giunge accidentalmente in Europa centrale. ... Leggi Tutto

sacro³

Vocabolario on line

sacro3 sacro3 (o sagro) s. m. [prob. dall’arabo ṣagr «falco», accostato al lat. sacer «sacro1»]. – Falco (lat. scient. Falco cherrug) simile al lanario e al falcone, ma di colore tendente al bruno cenerino [...] o caffè e latte, che nidifica nelle pianure dell’Europa orient., fino all’Asia centrale, di comparsa irregolare in Italia; era usato in falconeria fin dal medioevo. ... Leggi Tutto

uccellare²

Vocabolario on line

uccellare2 uccellare2 v. intr. e tr. [der. di uccello] (io uccèllo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cacciare uccelli, dare la caccia agli uccelli, con trappole, reti, panie, oppure mediante l’uso di animali [...] rapaci (v. falconeria) o domestici (richiami), e in genere con sistemi che non comprendano l’uccisione col fucile o con altre armi: andare a u.; questa è la stagione di u.; in niuna altra cosa il suo tempo spendeva che in u. e in cacciare (Boccaccio ... Leggi Tutto

lodolàio

Vocabolario on line

lodolaio lodolàio s. m. [der. di lodola, perché dà la caccia alle allodole]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco subbuteo), discretamente abbondante in Italia nelle epoche di doppio passo: ha piumaggio [...] di color nero ardesia di sopra, bianco giallastro di sotto, con un collare bianco, e fulvo sulla nuca; è molto adatto per la piccola falconeria. Anche come agg.: falco lodolaio. ... Leggi Tutto

lógoro³

Vocabolario on line

logoro3 lógoro3 s. m. [dal provenz. loire, fr. leurre, voci di origine germanica; cfr. ted. ant. luoder «esca»]. – Arnese usato in falconeria, consistente per lo più in un’ala di uccello o un mazzetto [...] di penne legate con una lista di cuoio o una funicella, che si agita in aria per addestrare il falco al ritorno vicino al falconiere: Come ’l falcon ch’è stato assai su l’ali, ... sanza veder logoro o ... Leggi Tutto

lanière¹

Vocabolario on line

laniere1 lanière1 agg. e s. m. [dal fr. ant. lanier, che è il lat. lanarius «lanaiolo», passato in età merovingica al sign. di «codardo, pigro, selvatico»]. – 1. agg., ant. a. Nell’antica falconeria, [...] detto di una specie di falcone, buono per la caccia, ma selvatico e difficile da ammaestrare. b. fig. Di persona, villano, rozzo, scortese, vile: Or torna in tuo paese, E sie prode e cortese; Non sie lanier ... Leggi Tutto

terzuòlo²

Vocabolario on line

terzuolo2 terzuòlo2 (o terzòlo) s. m. [dal provenz. tersol, che è il lat. pop. *tertiŏlus, der. di tertius «terzo», prob. perché i falchi maschi sono di un terzo più piccoli delle femmine]. – 1. Nome [...] dato in falconeria ai maschi dei falchi. 2. Altro nome dell’uccello astore. 3. T. pellegrino, altro nome del falcone. ... Leggi Tutto

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] nutre di prede vive che caccia volando e sulle quali piomba ad alta velocità, per cui è stato usato un tempo nella falconeria; le femmine, più grosse dei maschi, depongono uova macchiate, senza far nido o in nidi rozzissimi. Fra le specie europee più ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
falconerìa
falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta ai Romani. Questo esercizio divenne...
DELOC, Daniele
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di falconeria, rispettivamente dell'arabo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali