• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

faina

Sinonimi e Contrari (2003)

faina /fa'ina/ s. f. [lat. ✻fagina, der. di fagus "faggio"]. - 1. (zool.) [mammifero carnivoro mustelide (Martes foina) diffuso in Europa e in Asia Centrale]. 2. (fig.) [persona d'aspetto sgradevole e [...] animo scaltro] ≈ furbacchione, furbastro, (non com.) malignazzo, maligno, volpe, volpone. ↔ bonaccione, credulone, ingenuo, semplicione, sempliciotto ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] grugnire (grugnito), ringhiare (ringhio), rugliare (ruglio); coniglio e lepre: squittire (squittìo), zigare; elefante: barrire (barrito); faina: stridere (strido; se insistente: stridìo); gatto: fare le fusa (ronron), gnaulare (gnaulo, gnao, gnau; se ... Leggi Tutto

lenza

Sinonimi e Contrari (2003)

lenza /'lɛntsa/ s. f. [lat. tardo lenteum, dal lat. class. linteum (neutro sost. dell'agg. linteus "di lino") incrociato con lentus "lento, flessibile"]. - 1. (sport.) [filo di nailon usato per pescare] [...] . 2. (fig., roman.) [persona che la sa lunga: quel ragazzo è una l.!] ≈ drago, (fam.) dritto, faina, furbacchione, furbastro, furbone, volpe, volpone. ↔ allocco, babbeo, balordo, (tosc.) grullo, ingenuo, (region.) pirla, (fam.) pollo, sciocco ... Leggi Tutto

levantino

Sinonimi e Contrari (2003)

levantino [der. di levante]. - ■ agg. 1. [che è del Levante o proviene dal Levante, spec. dal Medio Oriente: tabacchi l.; legni l.] ≈ orientale. ↔ occidentale. 2. (fig., spreg.) [di persona che è molto [...] 2. (fig., spreg.) [persona scaltra, che sa fare il proprio vantaggio senza troppi scrupoli] ≈ dritto, faina, (iron.) furbacchione, (spreg.) furbastro, furbone, volpe, volpone. ‖ furfante, imbroglione, maneggione, trafficone. ↔ galantuomo, gentiluomo ... Leggi Tutto

falco

Sinonimi e Contrari (2003)

falco s. m. [lat. falco -onis] (pl. -chi). - 1. (zool.) [uccello dei falconidi] ≈ ‖ astore, girifalco. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da falco [di vista, molto sviluppata] ≈ acuto, aguzzo, (lett.) cerviero, [...] . 2. (fig.) a. [persona bramosa] ≈ avido, ingordo. ‖ opportunista. ↔ disinteressato, generoso. b. [persona sveglia e furba] ≈ e ↔ [→ FAINA (2)]. c. (polit., giorn.) [chi, spec. nelle controversie internazionali, sostiene una linea dura e aggressiva ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] grugnire (grugnito), ringhiare (ringhio), rugliare (ruglio); coniglio e lepre: squittire (squittìo), zigare; elefante: barrire (barrito); faina: stridere (strido; se insistente: stridìo); gatto: fare le fusa (ronron), gnaulare (gnaulo, gnao, gnau; se ... Leggi Tutto

furbacchione

Sinonimi e Contrari (2003)

furbacchione /furba'k:jone/ s. m. [accr. di furbo] (f. -a), fam. - [persona astuta, scaltra] ≈ (fam.) dritto, faina, furbo, furbone, (fam.) gancio, (pop.) ganzo, marpione, volpe, volpone. ↔ allocco, babbeo, [...] broccolo, credulone, (scherz.) fessacchiotto, fesso, gnocco, gonzo, (tosc.) grullo, merlo, pollo, semplicione, sempliciotto. ↑ (volg.) coglione, (volg.) minchione ... Leggi Tutto

volpe¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volpe¹ /'volpe/ s. f. [lat. vulpes, arc. volpes]. - 1. a. (zool.) [mammifero carnivoro della famiglia canidi, con pelo molto folto, orecchie grandi e muso aguzzo] ≈ Ⓖ (lett., region.) golpe, [piccola o [...] della volpe] ≈ renard. 2. (fig.) [persona molto astuta: tuo padre è una vera v.!] ≈ (fam.) dritto, faina, (region.) filone, furbacchione, furbo, (fam.) lenza, volpone. ↔ allocco, babbeo, baggiano, (tosc.) bischero, (volg.) coglione, (pop.) fesso ... Leggi Tutto

merlo

Sinonimi e Contrari (2003)

merlo /'mɛrlo/ s. m. [lat. mĕrŭla]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme della famiglia turdidi]. 2. (f. -a) (fig.) [persona sciocca, che si fa facilmente abbindolare e ingannare] ≈ allocco, babbeo, (lett.) [...] , ingenuo, (fam.) maccherone, mestolone, (fam.) pollo, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, stupido, (fam.) tonto, (fam.) tordo. ↔ (fam.) dritto, (fam.) falco, (fam.) faina, (iron.) furbacchione, (spreg.) furbastro, volpe, volpone. ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] : antilope; cammello; capra; cervo; cinghiale; gazzella; giraffa; ippopotamo; maiale; pecora. 2. Carnivori: cane; ermellino; faina; gatto; ghepardo; giaguaro; iena; leone; lontra; lupo; martora; orso; panda minore; puma; sciacallo; tigre; volpe ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
faina
Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm,...
Faina, Carlo, conte di Civitella
Dirigente industriale italiano (Perugia 1894 - Milano 1980). Funzionario della società Montecatini quasi ininterrottamente dal 1926, dopo la seconda guerra mondiale ne fu dapprima amministratore delegato (1946), dando come tale notevole impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali