controfagotto
controfagòtto (o contrafagòtto) s. m. [comp. di contro-, o contra-, e fagotto2]. – Strumento musicale a fiato del gruppo dei legni, ad ancia doppia e canna conica, tagliato un’ottava sotto [...] al fagotto. ...
Leggi Tutto
Pommer2
Pommer2 〈pòmër〉 s. m., ted. [variante dial. di Bommer o Bommert «bombarda»] (pl. Pommern). – Nome dato nel sec. 17°, in Germania e altrove, a un tipo di strumento musicale intermedio tra il fagotto [...] e l’oboe, noto in Italia con il nome di bombarda ...
Leggi Tutto
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] dal sec. 15°, appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso; aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto (da cui è stato sostituito), provvisto di imboccatura a serpetta, con ancia doppia. b. Nell’organo, è uno dei registri ...
Leggi Tutto
bassanello
bassanèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. Strumento musicale settecentesco della classe degli idiofoni, affine al fagotto, ma curvato a forma di S. 2. Nome di antico registro d’organo, ad ancia. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] e quindi spostando o trasferendo l’oggetto stesso da luogo a luogo: p. un pacco, un fagotto, un ombrello, una valigia, un vassoio; p. un fascio di legna; p. una sedia; determinando il modo: p. uno zaino sulla schiena; p. un bambino in braccio, in ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] nello stesso fabbricato, ecc.). 3. s. m. In alcuni strumenti a fiato di legno, la chiave (nell’oboe, clarinetto, fagotto) o il foro (nel flauto dolce) posto nella parte posteriore dello strumento, che servono per ottenere determinati suoni. 4. s ...
Leggi Tutto
dulciana
(o dolciana) s. f. [variante di dolzaina (v.), secondo dolce]. – 1. Strumento musicale a fiato usato spec. nei secoli 16°-17°, dal quale ebbe origine l’odierno fagotto. 2. Nell’organo, registro [...] di flauti dolci ...
Leggi Tutto
involto2
invòlto2 s. m. [dal prec., sostantivato]. – Pacco o fagotto di roba contenuta in carta, tela, ecc. che la avvolge coprendola e tenendola unita; cartoccio: un i. di dolci, di formaggi; carta [...] da involti; l’ho incontrato con un grosso i. sotto il braccio; meno com., la materia che involge: togliere l’involto. In botanica, sinon. ant. di invoglio. ◆ Dim. involtino (v.) ...
Leggi Tutto
infagottare
v. tr. [der. di fagotto1] (io infagòtto, ecc.). – Avvolgere della roba facendone un fagotto. Più usato in senso fig., coprire, avvolgere una persona con panni pesanti (cappotto, coperta, [...] scialle) e in modo piuttosto goffo, perché non prenda freddo; e nel rifl.: perché t’infagotti tanto? Anche di chi veste goffamente, con abiti larghi che mal s’adattano alla persona. Riferito (nella forma ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso.
Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. Compare nel tardo 16° sec. con...