colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] che superano la resistenza della roccia stessa; tali concentrazioni possono verificarsi a seguito di scavi e per la contemporanea presenza di faglie o altri fattori tettonici naturali. I c. di fronte, di letto, di parete, di tetto sono veri e proprî ...
Leggi Tutto
vulcanotettonica
vulcanotettònica s. f. [comp. di vulcano e tettonica]. – In geotettonica, il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica a motivo dell’attività eruttiva stessa, con formazione [...] di faglie e fratture radiali o perimetrali, sprofondamenti in seguito allo svuotamento del serbatoio magmatico, sollevamenti e intumescenze per la pressione del magma e dei gas verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] . 2. a. In geologia, p. tettonico, zona della crosta terrestre emergente rispetto alle zone circostanti, dalle quali è separata da faglie: in Europa ne sono esempî le alture (Vosgi e Selva Nera) che delimitano la fossa renana. b. Nella terminologia ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] la lettura e scrittura di dati. In geologia strutturale, comportamento r., assetto tettonico caratterizzato da sistemi di faglie che rocce e formazioni rocciose massive acquisiscono in seguito a sollecitazioni diastrofiche. b. Del corpo umano e delle ...
Leggi Tutto
litoclasi
litòclaṡi s. f. [comp. di lito- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, termine con cui sono indicati genericam. tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che [...] i fenomeni di dislocazione producono nelle rocce, fratture di notevole importanza per la genesi delle formazioni filoniane e per la circolazione delle acque sotterranee ...
Leggi Tutto
trasforme
trasfórme agg. – In geologia, faglia t., traduz. approssimativa della locuz. ingl. transform fault (dove transform è un sost. che significa «trasformazione») con cui vengono indicate le faglie [...] che, intersecando una dorsale sottomarina, ne provocano uno scorrimento di direzione ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] da rocce basiche, con la cresta a tratti profondamente incisa da un profondo solco e attraversati da numerosissime faglie. b. In meteorologia, d. barometrica, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] potassio, contenenti latiti, trachiti, tefriti e fonoliti leucitiche. e. In tettonica, s. di diaclasi, di fratture, di faglie, ecc., fasci dei suddetti elementi strutturali, paralleli, esistenti in una località o in una regione spesso interessate da ...
Leggi Tutto
ripiegamento
ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] effetto delle spinte orogenetiche tangenziali alla superficie terrestre; ne risultano strutture plicative più o meno complesse ad anticlinali, sinclinali, pieghe-faglie, falde di ricoprimento, ecc., che possono costituire un’intera catena montuosa. ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] terrestre: d. continua, di tipo plastico, che si manifesta con pieghe, scorrimenti, ecc.; d. discontinua, con fratture e faglie. d. D. cartografiche, le contrazioni o dilatazioni degli spazî geografici che si verificano nelle carte per effetto della ...
Leggi Tutto
sorgenti sismogenetiche
Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti forti e di quelli deboli. Le informazioni...
semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è...