• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Industria [28]
Alimentazione [25]
Botanica [10]
Zoologia [7]
Medicina [7]
Storia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] rimessa, un’imbarcazione in mare; m. le botti sul carro; m. la legna nel caminetto; m. i panni in lavatrice; m. i fagioli in pentola, la carne sulla griglia, la minestra sul fuoco; m. l’acqua nel bicchiere, lo zucchero nel caffè, il vino in bottiglia ... Leggi Tutto

cornétto

Vocabolario on line

cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] il quarto turbinato, detti rispettivam. c. del Morgagni e c. del Santorini. 6. region. Baccello verde mangereccio dei fagioli (anche fagiolo cornetto). 7. Tralcio di vite cortissimo, per lo più con due gemme (detto anche sperone): potare, potatura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cavare

Vocabolario on line

cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] la sete; cavarsi una voglia, soddisfarla e, di cibo, riempirsi fino alla sazietà: gli mise davanti una zuppiera piena di fagioli perché se ne cavasse la voglia. b. Levare di dosso: cavarsi la camicia; fig., alludendo a persona assai caritatevole: gli ... Leggi Tutto

marsìlea

Vocabolario on line

marsilea marsìlea (o marsìlia) s. f. [lat. scient. Marsilea, dal nome del viaggiatore e scienziato bolognese L. F. Marsili (1658-1730)]. – Genere di felci marsileacee, con alcune decine di specie delle [...] che porta fronde a lungo picciolo con quattro foglioline apicali e alla base gli sporocarpi in forma di piccoli fagioli; in Italia vivono due specie, di cui una, il quadrifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia), comune al margine degli stagni nell ... Leggi Tutto

ilo

Vocabolario on line

ilo s. m. [dal lat. hilum, con il sign. botanico]. – 1. In botanica: a. Piccola superficie, detta anche ombelico, per la quale l’ovulo aderisce al funicolo; corrisponde alla cicatrice osservabile, per [...] es., sui fagioli quando siano staccati dal baccello. b. Nei granuli di amido di certe piante (per es., la patata), il punto o tratto lineare o stellato attorno al quale si deposita l’amido in strati concentrici. 2. In anatomia, fossetta o depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] ventre: dolori di c.; a c. pieno, a c. vuoto; mettersi in c., mangiare, bere: s’è messo in c. mezza zuppiera di fagioli (fig., mi son dovuto mettere in c. cinquanta pagine di storia); cibo, bevanda che scioglie il c.; andare di c., defecare. d. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

inzeppare²

Vocabolario on line

inzeppare2 inzeppare2 v. tr. [der. di zeppo1, incrociato, in alcuni usi, con il verbo prec.] (io inzéppo, ecc.). – Far pieno zeppo, ficcare dentro con forza, riempire ammassando e pigiando: i. gli armadî, [...] a persona, rimpinzare di cibo: lo inzeppi troppo quel ragazzo; e nel rifl.: mi sono inzeppato di pasta e fagioli; si inzeppano di caramelle. ◆ Part. pass. inzeppato, anche come agg., pigiato, stipato: un ripostiglio inzeppato di mobili fino all ... Leggi Tutto

fagiolàio

Vocabolario on line

fagiolaio fagiolàio s. m. (f. -a) [der. di fagiolo], fam., non com. – Gran mangiatore di fagioli. ... Leggi Tutto

ionadàttico

Vocabolario on line

ionadattico ionadàttico agg. e s. m. [forse comp. scherz. di ionico1 e attico] (pl. m. -ci). – Modo di parlare burlesco, che consiste nella sostituzione d’una parola con altra che incominci con le stesse [...] lettere (per es. fagiani per «fagioli», maccabei per «maccheroni», cappellani per «capponi», arciconigli per «arciconsoli»). Tale modo di parlare è di antica tradizione popolare, ma come linguaggio artificiale fu inventato a Firenze alla fine del sec ... Leggi Tutto

fagiolata

Vocabolario on line

fagiolata s. f. [der. di fagiolo], fam. – 1. Mangiata, scorpacciata di fagioli: farsi una bella fagiolata. 2. fig. Insulsaggine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Fagioli, Massimo
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in Neuropsichiatra, ha iniziato il suo percorso...
Fagioli, Nicolò
Fagioli, Nicolò. - Calciatore italiano (n. Piacenza 2001). Centrocampista talentuoso, dotato di buona tecnica e capace di mantenere il possesso di palla, dopo aver giocato nelle giovanili della Juventus, passato in prima squadra nel 2020, nello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali