• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Industria [28]
Alimentazione [25]
Botanica [10]
Zoologia [7]
Medicina [7]
Storia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

giumèlla

Vocabolario on line

giumella giumèlla s. f. [lat. gemĕlla (manus) «(mano) doppia», femm. dell’agg. gemellus «doppio»]. – Cavità formata dalle mani accostate insieme con le dita riunite e leggermente incurvate verso l’alto; [...] . fare giumelle (delle mani, delle palme): bevono facendo giumella delle palme (Carducci). Anche, quanto entra o può essere contenuto in tale cavità: una g. di riso, di farina, di fagioli, ecc. Come locuz. avv., non com., a giumelle, in abbondanza. ... Leggi Tutto

pignatta

Vocabolario on line

pignatta s. f. [prob. der. di pigna, per la somiglianza di forma delle più antiche pignatte con una pigna]. – 1. a. Pentola di una certa capacità e piuttosto profonda, generalm. di terracotta; anche, [...] tipo. Per metonimia, la quantità di cibo o d’altro che è o può essere contenuta in una pignatta: una p. di fagioli. b. ant. Pignatta di fuoco, o di fuoco lavorato, o anche semplicem. pignatta, sorta di ordigno bellico, lo stesso che pentola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

incrudire

Vocabolario on line

incrudire v. tr. e intr. [der. di crudo] (io incrudisco, tu incrudisci, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere crudo, in senso fig., cioè irritare, inasprire: i. gli animi; i. le ire, gli odî. b. Sottoporre [...] . 2. intr. (aus. essere) Diventare crudo o come crudo: se si aggiunge acqua fredda durante la cottura, i fagioli incrudiscono (anche intr. pron., s’incrudiscono), restano duri. Per estens., di metallo, perdere duttilità e malleabilità. In senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bollire

Vocabolario on line

bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] ’acqua bolle a 100 °C; far b. il latte. Nel linguaggio corrente, anche di vivande messe a cuocere nell’acqua: i fagioli bollono; e, per metonimia, del recipiente: la pentola bolle; la caldaia bolliva. b. estens. Fermentare, del mosto nei tini. 2. Usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scégliere

Vocabolario on line

scegliere scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] buona, o più scadente, o inutile: sc. i funghi tra quelli non velenosi; sc. i frutti maturi da quelli acerbi; sc. i ceci, i fagioli; sc. la lana; Una donna soletta che si gìa E cantando e scegliendo fior da fiore Ond’era pinta tutta la sua via (Dante ... Leggi Tutto

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] specie: la c. dei campi o selvatica, la c. acuminata della famiglia pentatomidi, che punge i germogli di patate, pomodori, zucche, fagioli e simili; la c. rossa del cotone, che arreca grave danno al cotone, la c. nero-azzurra dei cavoli, la c. della ... Leggi Tutto

borbottare

Vocabolario on line

borbottare v. intr. [voce onomatopeica] (io borbòtto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Lamentarsi a bassa voce, mormorare fra i denti, brontolare: non fa che b. continuamente. b. Leggere o recitare o parlare [...] b. paternostri; b. delle scuse; b. parole incomprensibili. 2. estens. a. Rumoreggiare, produrre un mormorio: si sentiva lontano il b. dei tuoni; i fagioli borbottavano bollendo nella pentola. b. Degli intestini, gorgogliare (cfr. anche borborigmo). ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] ai fiori, e ad alcuni erbaggi, come l’insalata): r. il grano, dopo la mietitura; r. le patate, le fave, i fagioli, i piselli, il fieno, il trifoglio, ecc.; raccolsero una grande quantità di frumento. Quando non è specificato il prodotto, s’intende in ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] ecc.; e anche i frutti degli alberi: la r. dell’uva, delle noci, delle olive, delle castagne; analogam., nella bachicoltura, la r. dei bozzoli. In tutti questi casi, spesso usato assol. (nel tempo della ... Leggi Tutto

uromicète

Vocabolario on line

uromicete uromicète s. m. [lat. scient. Uromyces, comp. di uro-1 e -myces «-micete»]. – Genere di funghi uredinali della famiglia pucciniacee, che comprende circa 600 specie, di cui parecchie provocano [...] ruggini su fave, fagioli, piselli, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Fagioli, Massimo
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in Neuropsichiatra, ha iniziato il suo percorso...
Fagioli, Nicolò
Fagioli, Nicolò. - Calciatore italiano (n. Piacenza 2001). Centrocampista talentuoso, dotato di buona tecnica e capace di mantenere il possesso di palla, dopo aver giocato nelle giovanili della Juventus, passato in prima squadra nel 2020, nello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali