• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Industria [28]
Alimentazione [25]
Botanica [10]
Zoologia [7]
Medicina [7]
Storia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

tegame

Vocabolario on line

tegame s. m. [dal gr. τηγάνιον (dim. di τήγανον, var. di τάγηνον «padella, tegame»), con mutamento di suffisso]. – Recipiente da cucina, rotondo, a fondo piatto con sponde non molto alte (dritte o un [...] nel t., o, più com. nell’uso, al tegame). Per metonimia, quanto è contenuto in un tegame: s’è mangiato un t. di fagioli all’uccelletto. ◆ Dim. tegamino (v.), non com. tegamina f. (più grande e a orli più bassi); accr. tegamóne; pegg. tegamàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

butirro

Vocabolario on line

butirro s. m. e agg. [lat. butȳrum (e būty̆rum; cfr. burro), dal gr. βούτυρον]. – 1. s. m. a. Nome region. del burro: un’abbondante porzione di fresco, giallo e delicato b. (Goldoni). b. Caciolina ripiena [...] forma varia, con polpa fondente, succosa e zuccherina, e buccia di norma sottile, spesso untuosa. b. Fagioli b., varietà del fagiolo comune con legumi a baccelli carnosi, grossi, assai teneri (mangiatutto), che acquistano precocemente una colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ovvéro

Vocabolario on line

ovvero ovvéro cong. [comp. di o2 e vero]. – Forma rafforzata della cong. disgiuntiva o, usata soprattutto quando il secondo termine, a cui si premette, è costituito da un’intera proposizione: o tu ti [...] la mano della morta, di C. Invernizio. Nell’uso corrente ha attualmente una funzione soprattutto esplicativa, equivalente a cioè, ossia: la cucina meneghina, ovvero di Milano; i legumi, ovvero fagioli, fave, piselli ecc., sono ricchi di proteine. ... Leggi Tutto

incannucciare

Vocabolario on line

incannucciare v. tr. [der. di cannuccia] (io incannùccio, ecc.). – 1. Coprire o circondare di cannucce, per riparo: i. l’orto, l’aiuola. 2. Legare, appoggiare a cannucce che servano di sostegno: i. i [...] garofani, i fagioli. ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] quelle intercalari da erbaio e da sovescio, e particolarm. quelle da granella (miglio, mais, quarantino, ecc.) e da orto (fagioli, cavoli, ecc.): sono così chiamate rispetto alla coltura principale dell’annata, che di norma è una coltura di rinnovo ... Leggi Tutto

frasca

Vocabolario on line

frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle in terra per appoggio ai legumi che crescono. Proverbî e modi prov.: chi si ripara sotto la f., ha quella che piove e quella che casca, chi cerca protezione o riparo presso persona o cosa inadatte, rischia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] controllo, per documento: s. la pagina, inserendo un segnalibro o sim.; s. i numeri estratti, nel gioco della tombola, mettendovi sopra fagioli, quadratini di plastica e sim.; s. con un paletto il punto in cui l’atleta ha lanciato il disco; s. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

mangiafagiòli

Vocabolario on line

mangiafagioli mangiafagiòli (letter. mangiafagiuòli) s. m. e f. e agg. [comp. di mangiare2 e fagiolo]. – Gran mangiatore di fagioli: espressione usata soprattutto in blasoni popolari riferiti ora all’una [...] ora all’altra regione o città (in partic. ai Fiorentini); per estens., persona di costumi e gusti grossolani, volgari ... Leggi Tutto

casalingo

Vocabolario on line

casalingo agg. [der. di casa] (pl. m. -ghi). – 1. Di casa, domestico, familiare: cucina c., familiare, come quella che si fa in casa; pane c., fatto in casa; vita c., vita di casa, modesta, ritirata; [...] sconfitta casalinga. Locuz. avv. alla c., all’uso di casa, con semplicità; anche di speciali preparazioni di cucina: zuppa, fagioli alla casalinga. 2. Per la casa, per gli usi domestici: oggetti c.; anche sostantivato al plur.: negozio di casalinghi. ... Leggi Tutto

péntola

Vocabolario on line

pentola péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] durante la cottura; e con riferimento alla quantità di cibo che si cuoce in una pentola: s’è mangiato una p. di fagioli. 3. estens. Recipiente di forma simile ma destinato ad altri usi. In partic.: a. ant. P. di fuoco, o assol. pentola, pignatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Fagioli, Massimo
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in Neuropsichiatra, ha iniziato il suo percorso...
Fagioli, Nicolò
Fagioli, Nicolò. - Calciatore italiano (n. Piacenza 2001). Centrocampista talentuoso, dotato di buona tecnica e capace di mantenere il possesso di palla, dopo aver giocato nelle giovanili della Juventus, passato in prima squadra nel 2020, nello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali