• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [14]
Industria [8]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Farmacologia e terapia [2]

fanèllo

Vocabolario on line

fanello fanèllo s. m. [forse da *faginello, der. del lat. fagus «faggio»]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia fringillidi (Acanthis cannabina), comune in Italia, al margine dei boschi; il maschio [...] adulto, in primavera, presenta un piumaggio di colori sobrî, con un largo spazio sulla fronte e uno sul petto, a forma di ferro di cavallo, di color cremisino; ha voce dolce, piacevole, ed è capace di ... Leggi Tutto

tìglia

Vocabolario on line

tiglia tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., [...] fibra dura di canapa, lino, ecc.: Così dalla mannella, ogni momento, Nuova tiglia guidata era nel fuso (Pascoli) ... Leggi Tutto

còtto

Vocabolario on line

cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] , detto di atleta, e per estens. di persona ormai priva di energia o di lucidità mentale. d. Detto di legno, spec. faggio, che, per effetto della cottura, presenta macchie irregolari di color grigio, bruno o biancastro, con orlo più scuro. 2. s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sóvero

Vocabolario on line

sovero sóvero s. m. [lat. pop. *sōber per sŭber]. – Variante ant. o region. di sughero: Non truovo tra gli affanni altro ricovero che di sedermi solo appiè d’un acero, D’un faggio, d’un abete o ver d’un [...] sovero (Sannazzaro) ... Leggi Tutto

céppa

Vocabolario on line

ceppa céppa s. f. [da ceppo]. – 1. Parte dell’albero che sta sotto terra e in parte a fior di terra, e da cui si dipartono le radici: certi funghi che produce la c. del faggio (Giusti). 2. Ceppo cavo [...] del castagno o d’altro albero: era corso a rifugiarsi nel cavo d’una c. di castagno (Fucini) ... Leggi Tutto

creoṡòlo

Vocabolario on line

creosolo creoṡòlo s. m. [der. di creos(oto), col suff. -olo1]. – In chimica, derivato della omopirocatechina, che si trova, accanto al guaiacolo, nei prodotti di distillazione del legno di faggio; è [...] un liquido oleoso, incolore, usato in medicina come disinfettante ... Leggi Tutto

creoṡòto

Vocabolario on line

creosoto creoṡòto s. m. [dal ted. Kreosot, comp. del gr. κρέας «carne» e tema di σῴζω «salvare»; propr. «salva-carne»]. – Miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di [...] faggio; è un liquido incolore, oleoso, di odore penetrante, di sapore bruciante, solubile spec. in alcole e in etere, composto principalmente da guaiacolo e creosolo; per la sua azione antisettica, anticatarrale e antipiretica è stato usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
fàggio
fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; frutti con pericarpo coriaceo e rossigno...
faggiòla
faggiòla Frutto del faggio, detto anche faggina, con pericarpo coriaceo, composto da due acheni racchiusi in una cupola spinosa. Le f. sono commestibili e hanno un elevato contenuto in olio (15÷20%), utilizzato anche per scopi alimentari. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali