• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [16]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

monoclamidèe

Vocabolario on line

monoclamidee monoclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Monochlamydeae, comp. di mono- e gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – Nome dato, in alcune classificazioni botaniche, a un gruppo di piante caratterizzate [...] da un perianzio nullo o ridotto, come per es. quello delle fagacee e delle salicacee. ... Leggi Tutto

castagno²

Vocabolario on line

castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) [...] costituito da uno o più achenî (fino a tre) racchiusi in una cupola spinosa (riccio), mangerecci. Largamente diffuso in paesi mediterranei, forma spesso estesi boschi ad altezze di solito non inferiori ... Leggi Tutto

castanòpside

Vocabolario on line

castanopside castanòpside s. f. [lat. scient. Castanopsis, comp. del gr. κάστανον «castagno» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia fagacee, con un centinaio di specie dell’Asia sud-orient. [...] e dell’America Settentr.; sono alberi sempreverdi, qualche volta cespugliosi, con foglie intere o dentate, coriacee; i frutti sono racchiusi, in numero da 1 a 3, in un involucro spinoso o tubercolato, ... Leggi Tutto

micorriża

Vocabolario on line

micorriza micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento [...] ife del fungo penetrano nelle cellule della corteccia della radice, e m. ectotrofiche (caratteristiche di alcuni gruppi quali fagacee, pinacee e salicacee), in cui le ife fungine rimangono attorno alla radice, impedendo la formazione di peli radicali ... Leggi Tutto

fagali

Vocabolario on line

fagali s. f. pl. [lat. scient. Fagales, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Ordine di piante dicotiledoni che comprende due famiglie, le betulacee e le fagacee, delle [...] zone temperate dell’emisfero settentr., e quindi le più importanti piante legnose dei nostri boschi; hanno fiori unisessuali monoici, con perianzio semplice o mancante, riuniti in amenti; i frutti sono ... Leggi Tutto

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] boschi ad altezze tra i 700 e i 1800 metri: ha chioma ampia, ovale, folta, con foglie ovate, sottili, fiori monoici, e frutti (detti faggine, faggiole, semi di faggio) con pericarpo coriaceo e rossigno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

laṡiocàmpidi

Vocabolario on line

lasiocampidi laṡiocàmpidi s. m. pl. [lat. scient. Lasiocampidae, dal nome del genere Lasiocampa, comp. del gr. λάσιος «villoso» e κάμπη «bruco»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, che [...] comprende numerose specie, caratterizzate da un accentuato dimorfismo sessuale e da bruchi rivestiti di fitti peli lanosi, urticanti; alcune specie vivono su fagacee, salicacee e su piante erbacee, altre attaccano gli alberi da frutto e le conifere. ... Leggi Tutto

pasània

Vocabolario on line

pasania pasània s. f. [lat. scient. Pasania, da una voce di Giava]. – Genere di piante fagacee, affini alle querce, con circa un centinaio di specie che vivono in Asia, dall’India al Giappone e soprattutto [...] in Malesia: sono alberi sempreverdi con frutti simili alle ghiande delle querce, in alcune specie mangerecci ... Leggi Tutto

fàrnia

Vocabolario on line

farnia fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune [...] o gentile, alto da 20 a 40 m, con diametro del tronco sino a 2 m, a foglie caduche, ghiande a gruppetti nella parte apicale di un lungo peduncolo, diffuso in quasi tutta l’Europa e nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

léccio

Vocabolario on line

leccio léccio s. m. [lat. ilĭceus, agg. di ilex ilĭcis «leccio»]. – Albero sempreverde delle fagacee (Quercus ilex), detto anche elce o elcio, che fa parte della macchia mediterranea; può raggiungere [...] 25 m di altezza e 1 m di diametro; ha chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe o ovate, biancastro-tomentose nella pagina inferiore, verdi scure e lucide in quella superiore, e ghiande di forma ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fagacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole foglioline alla base), fiori maschili...
fàggio
fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; frutti con pericarpo coriaceo e rossigno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali