zoofito
żoòfito agg. e s. m. [comp. di zoo- e -fito; cfr. il gr. ζῳόϕυτος agg., e ζῳόϕυτον s. neutro]. – 1. In ecologia, di pianta o formazione vegetale, o facies di vegetazione, che abiti in ambienti [...] biotici animali (parassiti, commensali, saprofiti, ecc.), o creati da animali. 2. In zoologia, nome dato nel passato ad animali per lo più marini che, per la loro somiglianza morfologica con certi vegetali, ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] di tipo flysh, nell’Istria, nell’Appennino e in Sicilia con calcari a rudiste, e nell’Appennino umbro-marchigiano in facies a scaglia; in tale periodo le rudiste assumono il massimo sviluppo mentre nella parte superiore del piano si estinguono le ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] . s. m. (f. -a) Abitante, nativo, originario della Sicilia. 2. In geologia, piano del pleistocene inferiore di facies marina, contemporaneo alla terza glaciazione, caratterizzato nella fauna dalla presenza di forme di climi freddi, tipico della piana ...
Leggi Tutto
facciale1
facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: [...] arteria f. (o arteria mascellare esterna), quella che, nascendo dalla carotide esterna nella regione cervicale, attraversa la regione della guancia e termina nel solco fra il naso e la guancia, collegandosi ...
Leggi Tutto
pseudocampignano
agg. [comp. di pseudo- e campignano]. – In paletnologia, facies culturale della Bassa Linguadoca, durata dal mesolitico all’età del bronzo, caratterizzata da capanne rettangolari, sepolture [...] a dolmen, ceramica grossolana, generalmente colorata ...
Leggi Tutto
faccitergio
faccitèrgio (o facitèrgio) s. m. [dal lat. mediev. facitergium, comp. di facies «faccia» e tema di tergĕre «asciugare»]. – Lo stesso che capitergio. ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] era la m. stessa della disperazione. b. Con sign. più tecnico, in patologia medica è spesso sinon. di facies, per indicare un particolare atteggiamento del volto, espressione clinica di un determinato stato psichico e organico, dai cui caratteri è ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] dello spazio occupata dal corpo da quella non occupata: la s. di un oggetto, di un frutto; la s. del corpo umano, di un organo; s. esterna e s. interna di un vaso, di un recipiente; oppure, con riferimento ...
Leggi Tutto
ebetoide
ebetòide agg. [comp. di ebete e -oide]. – In psichiatria, che rivela deficienza mentale: aspetto, facies e., atteggiamento inespressivo del volto, con riduzione dei movimenti mimici e sguardo [...] attonito ...
Leggi Tutto
microfacies
‹-fàčes› s. f., lat. scient. [comp. di micro- e facies]. – In petrografia, l’insieme dei caratteri litologici, sedimentologici e paleontologici di una roccia, studiata al microscopio, che [...] permette di riconoscere l’età della roccia stessa e le condizioni ambientali vigenti al momento in cui avvenne la sua formazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. si indicano anche le differenze puramente...
facies
Aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose. F. febrilis, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido con pomelli arrossati; f. hippocratica...