• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]

reaction

Neologismi (2016)

reaction (Reaction) s. f., raramente m. Nei siti di relazione sociale in internet, ciascuna delle emoji che permettono agli utenti di esprimere differenti reazioni ai contenuti postati. ◆  [tit.] Facebook [...] una connotazione emotiva recentemente: non è un caso se Twitter le ha aggiunte nello stesso periodo in cui Facebook ha introdotto le reaction, cioè i pulsanti-faccina che indicano amore, divertimento, stupore, tristezza e rabbia […]. (Anna Momigliano ... Leggi Tutto

screenshottare

Neologismi (2018)

screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga [...] , Ultima ora) • "Un lapsus che ho subito corretto". Lo dice Luigi Di Maio a 'Politics', a proposito del post su Facebook in cui paragonava Matteo Renzi a Pinochet, citandolo come dittatore in Venezuela e non del Cile. [...] La Rete però non perdona ... Leggi Tutto

deep learning

Neologismi (2019)

deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] di post, foto, commenti e aggiornamenti. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 25 ottobre 2013, Tecnologia) • Obiettivo di Facebook è lo sviluppo del deep learning, un insieme di tecnologie informatiche che, utilizzando algoritmi e modelli statistici ... Leggi Tutto

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] . // Triggerarsi v. intr. dall’ingl. to trigger ‘innescare’, neologismo, prestito (CO) • Offendersi: Ho letto quella cosa su Facebook e mi sono triggerato. | Panitaliano. (Lumsa.it, Bella Ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata - Nuove voci ... Leggi Tutto

Misinformazione

Neologismi (2022)

misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] Facebook, un altro ex / manager contro il / social network: "Sta / facendo a pezzi la / nostra società, è solo / misinformazione". (Repubblica.it, 12 dicembre 2017, Tecnologia) • A questo proposito, qualcuno distingue fra disinformazione e ... Leggi Tutto

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] caso al centro dei social italiani. Sotto questo nome si racchiudono tutte quelle donne fanatiche della maternità, che frequentano pagine Facebook tipo Pancine, Mamme & Bimbi (140.000 like), Mamme, pancine & tanto amore (più di 100.000 like ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] Economia) • Tutto fa business e gli Influencer oggi sono i nuovi industriali della Rete tra TikTok, Instagram, Twitter, Twitch, Facebook, YouTube. Ma di pari passo, cresce anche il popolo dei deinfluencer, cioè di coloro che meticolosamente e in modo ... Leggi Tutto

Wangiri

Neologismi (2024)

wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] soprannominato con l'esotico nome "Wangiri". Lo rilancia anche la Polizia Postale con un nuovo post sulla pagina Facebook. (Cronachelucane.it, 27 aprile 2020, Attualità) • [tit.] Striscia la Notizia, la truffa Wangiri: gli squilli fantasma da questi ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] della sera, 19 novembre 2004, Corriere Lavoro, p. 19) • Assimilando i mezzi di diffusione del pensiero dei social network (facebook, twitter, whatsApp, blog, chat e forum di discussione), alle dichiarazioni rese dal lavoratore a mezzo degli strumenti ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] che su Facebook si dichiara un “incel” — abbreviazione di “involuntary celibate”, ovvero un celibe contro la sua volontà, un uomo che non riesce ad avere rapporti sessuali con le donne — inizia a frequentare proprio questi gruppi. Prima di uscire di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali