struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...]
struttura facciale
struttura molecolare
struttura portante
Citazione
Ma lo scialbo monumento all’Eroe, la simpatica struttura della facciata dell’edificio teatrale, tornano a lui con gli stessi innocui significati di una cartolina illustrata trovata ...
Leggi Tutto
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] Tra i lavori già realizzati, Sandrini racconta di un condominio che ha rivestito di un cappotto termico tutta la facciata («si doveva rifare e hanno approfittato dello sconto ecologico»); ha cambiato la caldaia utilizzandone una a condensazione ed ha ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ma anche un'eredità pesante per l'impresa di Ivrea la cui filosofia industriale oggi non si discosta, al di là della facciata, da quella imperante in tutto il Paese. (P.[aola] Per.[oni], Avanti!, 14 novembre 1990, p. 6 In Italia) • «Siamo avidi ...
Leggi Tutto
limbare
agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di incertezza e immobilismo; dai contorni non ben definiti. ◆ l’anno prossimo la Scala non sarà terminata e l’inaugurazione, se ci sarà, [...] sarà di facciata. Ma sarebbe ingeneroso, oltre che ingiusto, attribuire la responsabilità dell’attuale situazione limbare al solo primo cittadino. (Giulio Anselmi, Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 10, La crisi milanese).
Derivato dal s. m. limbo con l ...
Leggi Tutto
restaurare
(ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] o in buono stato, mediante opportuni lavori, un manufatto o un’opera d’arte: r. un palazzo, un teatro, la facciata di una casa; la chiesa semidistrutta da un grave incendio fu prontamente restaurata; r. un dipinto antico, un affresco, una statua ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] e di rinnovamento degli impianti, un edificio o alcune sue parti, oppure altro manufatto: il r. della facciata, di un’ala, del cortile di un palazzo, di una sala della biblioteca; la villa è ridotta in cattive condizioni e avrebbe bisogno di urgenti ...
Leggi Tutto
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] che avvia un turbine di voci e notizie. (Alessia Piovesan, Repubblica, 23 agosto 2003, p. 49, Spettacoli) • La «lucherinata» è la facciata più nota, quella delle bufale d’autore, dietro cui però si nasconde un solido mestiere di ufficio stampa a 360 ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] sterrata, lastricata, selciata, asfaltata; la mezzeria, i lati, i marciapiedi, il ciglio della s.; all’angolo, alla curva della s.; la facciata, le finestre che danno sulla s. (se d’una casa di città, più com. sulla via); s. diritta, s. tutta svolte ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] e di oggetti varî) con materiale adatto, a scopo di ornamento, o di protezione o di consolidamento o di isolamento: r. una facciata con lastre di marmo, r. internamente di stagno un recipiente di rame; r. i fiaschi di paglia, con plastica; r. i ponti ...
Leggi Tutto
nudita
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] stagione invernale; la n. del tronco, dei rami. 3. fig. Assenza di ornamenti, sobrietà, semplicità: la n. austera della facciata, delle linee architettoniche; nessun quadro rallegrava la n. delle pareti; il refettorio era di una n. francescana; la n ...
Leggi Tutto
Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale:...
Termine usato in architettura a significare le facce esterne d'un fabbricato, aventi speciale funzione pratica e artistica. Geneialmente la facciata è il lato libero più agevolmente visibile e accessibile agli estranei e ai visitatori; quindi,...