• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [51]
Industria [12]
Medicina [12]
Matematica [11]
Religioni [9]
Storia [8]
Geografia [7]
Vita quotidiana [7]
Alta moda [6]

particolare

Vocabolario on line

particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] a p. disgustosi; ricostruire i p. di un delitto; esaminare i p. di una tela, di una statua, di una facciata; riproduzione fotografica di un p. dell’affresco; p. costruttivi, di un edificio, di una struttura, parti di forma complessa, disegnate ... Leggi Tutto

àrdica

Vocabolario on line

ardica àrdica s. f. [dal gr. biz. νάρϑηκα, gr. class. νάρϑηξ «nartece»]. – Termine usato per indicare il portico addossato alla facciata delle basiliche ravennati (per es., in S. Croce e in S. Vitale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] per onde; p. delle finestre, p. delle arcate, nelle costruzioni, quello contenente le finestre o gli archi di una facciata; p. di galleggiamento, in marina, la figura piana racchiusa dalla linea di galleggiamento (v. galleggiamento); p. di deriva, la ... Leggi Tutto

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] ’architettura gotica. b. Muro a vela, struttura costituita da un semplice muro isolato, sorgente sopra una costruzione, come una facciata o un timpano, che si sviluppa al disopra della copertura dell’edificio a cui appartiene. In partic., campanile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

finto-etnico

Neologismi (2008)

finto-etnico (finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure [...] viene obbligatoriamente ristrutturato con una patina finto oro o finto etnico). Milano è lo specchio di questi tempi, di una «facciata senza contenuti» che si sta sgretolando. (Antonella Delpo, Corriere della sera, 12 febbraio 2004, p. 53, Cronaca di ... Leggi Tutto

velétta¹

Vocabolario on line

veletta1 velétta1 s. f. [dim. di velo1]. – 1. Piccolo velo di tessuto leggerissimo e trasparente, talvolta a rete, che avvolge il cappello femminile scendendo sul volto: elemento fondamentale di acconciature [...] raro. 2. Nelle costruzioni edili, pannello di piccolo spessore di cemento retinato o di laterizio, intonacato o rivestito sulla faccia esterna con materiale ceramico o con cotto, che si dispone al disopra di un’apertura (finestra o portafinestra) per ... Leggi Tutto

lavorato

Vocabolario on line

lavorato agg. [part. pass. di lavorare]. – Di materia che abbia subìto una lavorazione (contrapp. a grezzo): legno, ferro, cuoio l.; riferito a un campo, o a terra, a terreno, coltivato, non incolto, [...] o dalla ricamatrice: seta l., camicetta l.; in qualche caso, adorno di disegni, di rilievi, d’intagli e sim.: una facciata fantastica, tutta lavorata di stucchi colorati (Vasari); vino l., sofisticato; ant., acqua l., medicata, drogata: era una acqua ... Leggi Tutto

avancòrpo

Vocabolario on line

avancorpo avancòrpo s. m. [dal fr. avant-corps]. – Parte di un edificio che sporge da una facciata in modo da costituirne un risalto di sensibile aggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] diversi. c. Non com., correre, svolgersi, riferito a motivo ornamentale avente sviluppo lineare: il fregio muove lungo tutta la facciata. 5. tosc. Come intr. o intr. pron., riferito a piante, cominciare a germogliare: i gelsi ancora non muovono, non ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] . di un fregio, di una composizione pittorica; r. di un colonnato, di una serie di archi; r. delle linee di una facciata, di un edificio. In sedimentologia, regolare e ripetuta alternanza di due o più tipi litologici, che si succedono costantemente a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
facciata
Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale:...
FACCIATA
Termine usato in architettura a significare le facce esterne d'un fabbricato, aventi speciale funzione pratica e artistica. Geneialmente la facciata è il lato libero più agevolmente visibile e accessibile agli estranei e ai visitatori; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali