• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

catto-umanitario

Neologismi (2008)

catto-umanitario agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di un umanesimo sociale. ◆ Si abbia allora il coraggio di negoziare con la Romania la sospensione dei [...] periodo di tempo e poi la loro ripresa filtrata e selezionata, per impedire squilibri e crisi di rigetto. […] Poi guardo le facce di chi ci governa e noto che […] per curriculum politico-ideologico catto-umanitario, radical-marxista o per indole sono ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] l’occhio per osservare; l. sottile, lente il cui spessore sia lecitamente trascurabile rispetto ai raggi di curvatura delle facce e rispetto alla distanza degli oggetti; l. elettriche, nell’ottica delle onde hertziane, qualsiasi dispositivo atto a ... Leggi Tutto

rettàngolo

Vocabolario on line

rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] spigoli concorrenti in un vertice (e quindi quelli concorrenti in ciascun vertice) sono tra loro perpendicolari, in modo che le facce sono sei rettangoli. 2. s. m. a. In geometria, quadrilatero convesso avente i quattro angoli retti, e quindi i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] tronco, delle foglie, del fiore d’una pianta; in cristallografia, f. semplice di un cristallo, l’insieme delle facce necessariamente coesistenti, in base alla sua simmetria, e fisicamente equivalenti; in geografia fisica, forma del rilievo, l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piano-parallèlo

Vocabolario on line

piano-parallelo piano-parallèlo (o piàn-parallèlo) agg. – Che ha facce piane e parallele: lamina di vetro piano-parallela. ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] a. In geologia, massa rocciosa limitata superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (piani di stratificazione o facce dello strato), di spessore variabile, molto estesa in lunghezza e in larghezza: la posizione normale degli ... Leggi Tutto

formèlla

Vocabolario on line

formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; [...] soffitto, volta a formelle. 3. Nella lavorazione della pietra, nome dei ferri piatti che s’interpongono tra i cunei e le facce del taglio praticato in un blocco di pietra, per spaccare quest’ultimo battendo sui cunei; in altri casi, quando il cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – VETERINARIA

duvetine

Vocabolario on line

duvetine 〈düvtìn〉 s. f., fr. [der. di duvet]. – Tipo di stoffa con morbida peluria, ottenuta mediante garzatura a fondo su entrambe le facce del tessuto. ... Leggi Tutto

quinta

Vocabolario on line

quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] l’altro spazî liberi per l’entrata in scena degli attori (il nome deriva forse dal fatto che in origine erano a cinque facce girevoli). Frequenti nell’uso le frasi fig. stare, restare, agire dietro le q., di chi agisce, o fa agire altri per suo conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Realismo cinico

Neologismi (2012)

Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. [...] del «Realismo cinico», specialista nel dipingere volti stilizzati, che un po’ gli somigliano, dominati dai toni rosa e arancio, o enormi facce in bianco e grigio in primo piano, Fan Lijun ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1993 e del 1999 ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali