• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

rivoltare

Vocabolario on line

rivoltare v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] di guardare una vetrina; si voltava e rivoltava nel letto senza poter prendere sonno. Riferito a cose, soprattutto piatte, a due facce: rivoltò la lettera per vedere se c’era l’indirizzo del mittente; r. una carta da gioco, una scatola, un piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

etnostilista

Neologismi (2008)

etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le [...] facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi a Orgosolo» di [Vittorio] De Seta un capolavoro, nella colonna sonora «Hotel Supramonte» del celebre rapito [Fabrizio] De André. E dal geniale etnostilista [Antonio Marras] una cattiva notizia per il ... Leggi Tutto

Kakuro

Neologismi (2008)

Kakuro (kakuro), s. m. inv. Rompicapo matematico di provenienza giapponese. ◆ Dopo il Sudoku, il Kakuro. Arriva ancora una volta dal Giappone e assomiglia a un cruciverba, ma al posto delle definizioni [...] Stampa, 14 gennaio 2006, Tuttolibri, p. 8) • Avete vuoti di memoria, dimenticate password e telefoni, faticate a ricordare facce e date? Benvenuti nel club degli «anziani» più o meno afflitti dalla minore elasticità mentale. In Giappone, la questione ... Leggi Tutto

eṡaèdro

Vocabolario on line

esaedro eṡaèdro s. m. [dal lat. tardo hexahedrum, gr. ἑξάεδρον, comp. di ἑξα- «sei» e ἕδρα «base»]. – Ogni poliedro avente sei facce; in partic., e. regolare, il cubo. ... Leggi Tutto

scomunicato

Vocabolario on line

scomunicato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scomunicare]. – Colpito da scomunica: un eretico, un sacerdote, un sovrano s.; come sost.: uno s.; gli scomunicati. Per estens., di comportamento che [...] ciò che è sacro: gente che ha un linguaggio tanto scomunicato (Segneri). In senso fig., privo di sentimenti umani, truce, losco: vede presentarsi e venire avanti due logori e sudici vestiti rossi, due facce s., due monatti, in una parola (Manzoni). ... Leggi Tutto

geminato

Vocabolario on line

geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] vengono a trovarsi in posizione di parallelismo; g. ciclico, associazione di più cristalli geminati secondo piani paralleli alle diverse facce di una stessa forma semplice. Talora il geminato prende il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine: g ... Leggi Tutto

arraffare

Vocabolario on line

arraffare v. tr. [dal germ. raffōn]. – Strappare con violenza: gli arraffò la spada dal fianco. Più com., rubare con destrezza: gente abituata ad a.; è capace di arraffare ogni cosa; a Trezza si vedevano [...] delle facce che non si erano mai viste sugli scogli, ... e arraffavano la biancheria messa ad asciugare, se capitava (Verga). ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] , offrire all’altrui vista: p. le armi, di militare che esegue il presentatarm (v.); la Luna presenta sempre la stessa faccia alla Terra; la colonna, marciando, presentava il fianco al nemico. f. Per estens. del sign. prec., disporre qualche cosa in ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] città, per l’Italia); si cercano n. volti per la televisione; nelle liste elettorali ho notato molti nomi n.; alla festa c’erano tante facce nuove. Con sign. più soggettivo: il suo viso mi riesce n.; è un nome che non mi è n.; il fatto mi giunge n ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] fasci conduttori, t. cribroso ognuna delle file di cellule vive, allungate, con parete sottile, unite tramite le facce trasversali, perforate dai pori delle placche cribrose adibiti al trasporto della linfa elaborata; t. laticifero, nome di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali