• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

bifacciale

Vocabolario on line

bifacciale agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con [...] uso di s. m., sinon. di amigdala ... Leggi Tutto

bifrónte

Vocabolario on line

bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] , sia quello del mese di gennaio, lat. Ianuarius), e a tale funzione sarebbe connessa la raffigurazione tradizionale del dio con due facce opposte. Fig., bifronte, o anche Giano b., di persona che parla in un modo e agisce in un altro, quindi doppia ... Leggi Tutto

accoltellato

Vocabolario on line

accoltellato s. m. [der. di coltello]. – Tipo di muratura di mattoni in cui i singoli elementi sono posti di coltello, cioè in modo che le due facce maggiori di ogni mattone risultino verticali, e i [...] mattoni, avendo come base d’appoggio in piano uno dei due lati più lunghi, siano accostati l’uno all’altro lungo le facce maggiori; si usa come coronamento di muri o di parapetti, per ciglio di marciapiedi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antiemiedrìa

Vocabolario on line

antiemiedria antiemiedrìa s. f. [comp. di anti-1 e emiedria]. – In cristallografia, derivazione di forme poliedriche da altre (forme oloedriche) per supposta soppressione di metà delle facce in modo [...] che la forma risultante non presenti facce parallele (per es., un tetraedro può considerarsi ottenuto in tal modo da un ottaedro). ... Leggi Tutto

cubo

Vocabolario on line

cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] gli angoloidi di un cubo mediante piani opportuni, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e trasformino le facce quadrate preesistenti in ottagoni regolari. b. In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cubosimo

Vocabolario on line

cubosimo (o 'cubo simo') s. m. [comp. di cubo e del gr. σιμός «camuso; smussato»]. – In geometria, poliedro semiregolare avente 38 facce delle quali 32 triangoli equilateri e 6 quadrati: è uno dei poliedri [...] archimedei aventi facce regolari, ma non tutte uguali tra loro, e angoloidi uguali. ... Leggi Tutto

vicinale

Vocabolario on line

vicinale agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] sign. di componenti d’una vicinia: assemblea v.; beni v., terre v., comuni (v. comune1, n. 1 d). 3. In cristallografia, facce v., le facce di un cristallo dovute al fenomeno di poliedria e i cui indici sono riducibili ad altri molto vicini a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA ORGANICA – TRASPORTI TERRESTRI

emiedrìa

Vocabolario on line

emiedria emiedrìa s. f. [comp. di emi- e -edria]. – In cristallografia, operazione consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, dette oloedriche, riducendone [...] a metà il numero delle facce (il tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne). ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] re di Francia nel 1337, e poi molto diffusi anche in Italia, così detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un piccolo sole raggiante. b. Genericam., grossa moneta d’oro o d’argento; in partic., moneta d’argento da cinque lire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] distanza tra parti della macchina medesima. b. In architettura, elemento dell’arco, costituito da un blocco di pietra con due facce convergenti sull’asse dell’intradosso, le quali formano la superficie di combaciamento e di contrasto con le analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali