• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] mal della striscia (v. striscia). b. In cristallografia, fenomeno osservato in alcuni cristalli, consistente nella presenza, su alcune facce (facce striate), di una serie di solchi più o meno superficiali e con andamento regolare, che si origina per ... Leggi Tutto

spìgolo

Vocabolario on line

spigolo spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] ) che uniscono coppie di vertici (v. grafo). 2. Nell’uso corrente, la linea formata dall’intersezione di due superfici o di due facce (assi, muri, pareti, ecc.), considerata per lo più dalla parte in cui essa si presenta come sporgente e acuta: s. di ... Leggi Tutto

icoṡaèdro

Vocabolario on line

icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque [...] poliedri regolari, costituito da 20 facce (triangoli equilateri), 30 spigoli e 12 vertici; i. tronco, poliedro archimedeo costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni, tutti regolari, ottenuto dall’icosaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante ... Leggi Tutto

dodecaèdro

Vocabolario on line

dodecaedro dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), [...] gli angoloidi mediante opportuni piani, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e riducano a decagoni regolari le facce pentagonali preesistenti; d. simo, poliedro archimedeo, costituito da 12 pentagoni regolari e 80 triangoli equilateri. ... Leggi Tutto

sghèrro

Vocabolario on line

sgherro sghèrro s. m. e agg. [dal long. skarr(j)o, che in origine significava «capitano»; cfr. ant. alto-ted. skerre]. – 1. s. m. a. Nei tempi antichi, guardia armata al servizio di un privato, e, con [...] forze di polizia di governi invisi. 2. agg., letter. Di sgherro, di sgherri; estens., da prepotente: facce gioiose, facce sgherre e facce intenebrate (Faldella); un giovinastro di mala vita ... riconoscibile al vestito, al modo di fare e al ghigno ... Leggi Tutto

tetraèdro

Vocabolario on line

tetraedro tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] pensato come una piramide a base triangolare. È detto t. regolare se le 4 facce sono triangoli equilateri uguali fra loro. b. agg., non com. Angoloide t., angoloide con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In cristallografia, una delle forme semplici con ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] a uguale distanza, un punto dall’altra parte: la s. di una piazza; la s. in pianta, o in alzato, di un edificio; una facciata che manca di simmetria. In questo senso, si parla di simmetria con riferimento, per es., al viso o al corpo umano, oppure al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

trïèdro

Vocabolario on line

triedro trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] ; in questo senso il triedro è detto anche angolo (o angoloide) triedro. T. trirettangolo, triedro che ha per facce tre angoli retti; nella geometria analitica spaziale equivale a terna trirettangola di riferimento. 2. a. Nella geometria proiettiva ... Leggi Tutto

disco

Thesaurus (2018)

disco 1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] stato in uso veniva chiamato semplicemente disco) è una piastra sottile, in resina vinilica, che contiene su tutte e due le facce un solco continuo, a spirale, che serve per registrare e poi riprodurre musica, parole e in generale suoni (incidere un ... Leggi Tutto

questüante

Vocabolario on line

questuante questüante agg. e s. m. e f. [part. pres. di questuare]. – Che chiede la questua: frati questuanti, o assol. questuanti, i frati degli ordini mendicanti; anche in senso fig.: un’anticamera [...] dove parecchia gente aspettava: facce chiuse di sbirri, facce avide di questuanti raccomandati (Tomasi di Lampedusa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali