• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [719]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

La qualunque

Neologismi (2025)

la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] pure Zelesnski ad alimentare il clima di smarrimento, affermando che, senza garanzie di sicurezza, Putin potrebbe attaccare la Nato l’anno prossimo. I russi, ha detto, «possono andare avanti in Ucraina, oppure andranno in Polonia o nei Paesi Baltici ... Leggi Tutto

Eggflation

Neologismi (2025)

eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] cucina cascava un uovo pazienza, adesso che costano il triplo è un guaio. (Guia Soncini, Linkiesta.it, 1° febbraio 2023, L'avvelenata) • [tit.] Il costo delle uova e i limiti del modello Trump [catenaccio] La “eggflation” era il cavallo di battaglia ... Leggi Tutto

impostóre

Vocabolario on line

impostóre s. m. (f. -a) [dal lat. tardo impostor -oris, der. di imponĕre nel senso di «far credere»]. – Chi, abusando della credulità altrui e allo scopo di trarne vantaggio, fa uso sistematico della menzogna, [...] quanto sia e sappia, o diffonde teorie, informazioni false: non è uno scienziato, ma solo un i.; la comunità scientifica lo ha sempre considerato un i.; l’ipocrita ha meno parole, l’impostore è loquace, cerca le moltitudini da ingannare (Tommaseo). ... Leggi Tutto

insìdia

Vocabolario on line

insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare [...] presenza per difficoltà di avvistamento; la tattica stessa che riguarda l’impiego di tali mezzi. 2. Per estens., pericolo nascosto, in mezzo alla strada è una vera i. all’incolumità pubblica; l’acqua, per il pescatore e il marinaio, è vita e morte, ... Leggi Tutto

vìttima

Vocabolario on line

vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; [...] toro Al supremo Tonante offro per vittima (Caro); per l’usanza di trarre auspici dai visceri degli animali sacrificati, v dell’autoritarismo oppressivo dei genitori. Frequente nell’uso fam. l’espressione fare la v., atteggiarsi a vittima, dire e ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] la p. del venerdì santo, del Corpus Domini; seguire la p.; andare in p.; prendere parte a una p.; per metonimia, l’insieme delle persone che partecipano al rito della processione: passa la p.; in testa, in coda alla processione. b. Per estens., lunga ... Leggi Tutto

incògnita

Vocabolario on line

incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute [...] relazioni e condizioni esplicitamente enunciate nel problema; con l’ausilio dell’algebra, dell’analisi, ecc., è : le elezioni (o i risultati delle elezioni) sono tuttora un’i.; l’avvenire è pieno di incognite, presenta molte i.; anche di persona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

gioventù

Vocabolario on line

gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è [...] la g. ama divertirsi; o il complesso dei giovani di un determinato luogo o ambiente: A che pugna in quei campi L’itala gioventude? (Leopardi); c’è una bella g. in questo paese; g. forte, disciplinata, ribelle, viziosa; partecipava alle gare il fior ... Leggi Tutto

nano

Vocabolario on line

nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] un rapporto di dipendenza della cultura moderna dall’antica: i moderni possono vedere più lontano non per l’acutezza della loro vista o l’altezza della statura, ma perché sono portati in alto dalla grandezza degli antichi. ◆ Dim. nanino, nanétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

googlizzazione

Neologismi (2008)

s. f. Il fenomeno rappresentato dal motore di ricerca Google® e dal suo uso quotidiano nella rete telematica. ◆ Il verbo «to google» in inglese due anni fa non c’era. Oggi è ufficialmente entrato nell’Oed, [...] del loro quotidiano utilizzo di pc e Internet. Ormai non c’è quasi aspetto che sfugga alla «googlizzazione». (Repubblica, 27 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 12). Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali