ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] lavora". (Laura Padovani intervistata da Chiara Vergano, Repubblica.it, 27 settembre 2005, A&F Economia) • Si può e si deve fare [l'Alta Velocità] con dialogo, inclusione e partecipazione di tutti gli stakeholders diversamente da quanto avvenuto ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] non pensi che i lettori non saranno grati per il "corpo nuovo"de L’Unità, tutt’altro. E ne sappiamo qualcosa noi, che da anni ci 3 giugno 2024, Regione Campania).
Dal s. f. visione con l’aggiunta del prefisso ipo-. Una remota attestazione in ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] , non si può escludere a priori che una relazione iniziata con l’inganno possa trasformarsi in vero amore. Ma, di solito, un della sera, 5 settembre 2024, Politica).
Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] ammirati dai visitatori del MIMO fino al 13 giugno per le vie del centro di Milano: dall'incantevole Piazza Scala, che vede l'esposizione di un'esclusiva Zonda F, la passeggiata fra le installazioni prosegue fino alla Piazza del Duomo che accoglie ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] p.; anche con riferimento a mali fisici: il dolore, la ferita, l’artrosi non gli dà pace. Fig., poet., con riferimento a cose patena, e sim.) che serviva a portare il bacio di pace. f. ant. Perdono, parole di perdono: Ricciardo ... s’avea posto in ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] della città, del vicinato. Il tutto perché è stata associata l'idea di proprietà a quella di libertà». (Claudio Del Frate, maggio 2020, Rep: Robinson).
Derivato dal s. f. socializzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] un libro), 3. MAPPA o anche consumare completamente (f. un patrimonio; f. le scorte di viveri). 4. Spesso il complemento tormenti), 6. oppure, più comunemente, avere fine, avere termine (ormai l’estate è finita; la lezione è finita). 7. Se a finire è ...
Leggi Tutto
futuro
1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] momento non c’è, ma che si pensa che si verificherà in seguito (il f. direttore; la sua futura sposa). 4. In grammatica, infine, il futuro è e si protende verso il futuro.
Alberto Arbasino,
L’anonimo lombardo
Vedi anche Calendario, Epoca, Età, Nuovo ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] e nel conseguente concetto di “soaltà”, in cui va a consistere l’asse della poetica e della poesia di Peralta: un termine che è Scritture).
Composto dal s. m. so(gno) e dal s. f. (re)altà.
Parola d’autore, creata negli anni Ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] via Verdi. L'iniziativa, promossa dall secondo i dettami di Maria Fux, l'inventrice della danzaterapia, è, addirittura, , p. 10) • Anche l'arte documenta il dramma dell'Olocausto andati avanti durante l’emergenza Covid-19 limite e l’abbiamo messa ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...