versificazione /versifika'tsjone/ s. f. [dal lat. versificatio -onis]. - 1. [l'attività e il modo di verseggiare, di fare versi: una v. perfetta] ≈ verseggiatura. 2. (estens.) [arte e tecnica di verseggiare: [...] la v. antica e moderna] ≈ metrica, verseggiatura. ‖ prosodia ...
Leggi Tutto
fosforescenza /fosfore'ʃɛntsa/ s. f. [der. di fosforescente]. - 1. (fis.) [proprietà di molti corpi solidi di emettere radiazioni luminose dopo che sono stati sottoposti all'azione di radiazioni ultraviolette, [...] raggi X, ecc.] ≈ fotoluminescenza. 2. (estens.) [l'emanare una luce simile a quella delle sostanze fosforescenti] ≈ brillìo, luminescenza, scintillìo. ...
Leggi Tutto
acquolina s. f. [dim. di acqua]. - 1. (non com.) [pioggia sottile] ≈ e ↔ [→ ACQUERUGIOLA]. 2. [saliva secreta al pensiero o alla vista d'un cibo] ● Espressioni: fig., avere l'acquolina in bocca [desiderare [...] intensamente qualcosa, spec. del cibo] ≈ ‖ avere appetito (o fame) ...
Leggi Tutto
cintola /'tʃintola/ s. f. [der. di cinta]. - 1. (abbigl.) [striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere i pantaloni o per tenere aderenti le vesti] [...] ≈ [→ CINTA (2)]. 2. (estens.) [punto della persona dove comunemente si porta la cintura: Vedi là Farinata che s'è dritto: Da la c. in sù tutto 'l vedrai (Dante)] ≈ cintura, vita. ...
Leggi Tutto
fracassare [prob. incrocio del lat. frangĕre "rompere" e quassare "squassare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in pezzi] ≈ fare a (o in) pezzi, (lett.) frangere, frantumare, infrangere, rompere, (fam.) scassare, [...] in malo modo qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: f. le costole, le ossa, a qualcuno] ≈ rompere, spezzare. ■ fracassarsi v. intr. pron. [ridursi in pezzi: l'automobile s'è fracassata contro un albero] ≈ frangersi, frantumarsi, schiantarsi ...
Leggi Tutto
prefazione /prefa'tsjone/ s. f. [dal lat. praefatio -onis, der. di praefari "premettere, dire prima"]. - (bibl.) [dichiarazione che l'autore premette a un libro per presentarlo ai lettori: scrivere la [...] p. a un libro] ≈ cappello, introduzione, premessa, presentazione. ‖ nota introduttiva, preambolo, proemio, prologo. ↔ conclusione, postfazione. ‖ chiusa, epilogo ...
Leggi Tutto
servitù (ant. servitude e servitute) s. f. [dal lat. servĭtus -utis "schiavitù", der. di servus "servo"]. - 1. a. [condizione, stato di servo: riscattarsi dalla s.] ≈ (lett.) cattività, schiavitù, (lett.) [...] animale che non vive nel suo habitat naturale: un leoncino nato in s.] ≈ cattività. ↔ libertà. 2. (solo al sing.) (estens.) [l'insieme delle persone addette ai lavori domestici in una casa: quel pomeriggio la s. aveva libera uscita] ≈ domestici, (ant ...
Leggi Tutto
fragore /fra'gore/ s. m. [dal lat. fragor -oris, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. a. [rumore violento di cose che vanno in pezzi] ≈ [→ FRACASSO (1. a)]. b. [forte rumore che scuote con violenza l'aria: [...] il f. dell'esplosione] ≈ boato, frastuono, rimbombo, rombo. c. [con riferimento a effetti sonori come applausi, urla e sim., il manifestarsi forte e all'improvviso] ≈ esplosione, scoppio, scroscio. 2. (fig.) [di notizia e sim., il provocare molte ...
Leggi Tutto
fraintendere /frain'tɛndere/ v. tr. [der. di intendere, col pref. fra-] (coniug. come intendere). - [intendere una cosa per un'altra, capire in modo diverso dal giusto, anche assol.: hai frainteso le mie [...] parole; cercate di non f.] ≈ (fam.) capire una cosa per l'altra, equivocare, (fam.) prendere fischi per fiaschi (o un abbaglio o lucciole per lanterne), travisare. ↑ distorcere, falsare. ↔ afferrare, capire, comprendere, intendere. ...
Leggi Tutto
mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. [...] ‖ tranche. b. (estens., non com.) [insieme di persone che fanno parte di un turno: l'ultima m. di studenti] ≈ gruppo, (fam.) infornata, scaglione. 2. [ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto col girare la chiave nella toppa: chiudere a ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...