venuta s. f. [part. pass. femm. di venire]. - 1. [l'arrivare in un luogo: aspetto la tua v.; la v. di Cristo] ≈ arrivo, avvento. ↔ (lett.) dipartita, partenza. 2. (estens.) [il venire di un dato periodo [...] di tempo: la v. del giorno] ≈ arrivo, [spec. riferito ad avvenimenti epocali] avvento. 3. (fig., volg.) [acme del piacere sessuale] ≈ orgasmo, (volg.) sborro ...
Leggi Tutto
acconciatura s. f. [der. di acconciare]. - [l'acconciare, spec. i capelli, e il risultato che ne deriva] ≈ messa in piega, pettinatura, taglio. ...
Leggi Tutto
maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] , o in frasi che esprimono condanna morale, deprecazione: m. il giorno che l'incontrai!] ≈ accidenti (al), (lett.) infausto, mannaggia (al). ↔ benedetto, fausto, fortunato. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che porta su di sé una maledizione] ≈ dannato ...
Leggi Tutto
ciascuno [lat. quisque (volg. ✻cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. katá; cfr. cadauno e l'ant. catuno]. - ■ agg. indef., solo al sing. [ogni componente di una totalità, preso [...] individualmente: c. uomo, c. donna] ≈ (non com.) ciascheduno, ogni. ■ pron. indef. (f. -a), solo al sing. [ogni singola persona, spesso seguìto da compl. partitivo: c. riceverà la sua parte; va dato a c. il suo; c. di noi, c. di voi] ≈ (non com.) ...
Leggi Tutto
malefico /ma'lɛfiko/ [dal lat. malefĭcus, comp. dell'avv. male e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; letture m.] ≈ dannoso, deleterio, [...] malsano, nefasto, nocivo, pernicioso, venefico. ↔ benefico, proficuo. ■ s. m. (f. -a), ant. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ [→ MALIARDO s. m.]. ...
Leggi Tutto
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] . 4. (fig.) [pienezza di forze, con la prep. di: essere nel v. degli anni] ≈ fiore, freschezza, rigoglio, vigore. 5. (anche f.) (polit.) [chi appartiene a gruppi e movimenti che si propongono la difesa dell'ambiente: iniziative, manifestazioni dei v ...
Leggi Tutto
football /'fʊtbɔ:l/, it. /'futbol/ s. ingl. [comp. di foot "piede" e ball "palla"], usato in ital. almasch. - (sport.) [gioco fra due squadre di giocatori che si contendono un pallone cercando di farlo [...] entrare nella porta avversaria] ≈ calcio. ● Espressioni: football americano ≈ rugby (americano). ‖ rugby ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...