vece /'vetʃe/ s. f. [dal lat. vecis, genit. (accus. vecem, abl. vece; non è documentato il nomin.), "vicenda, cambio, sorte"]. - 1. (ant., poet.) [il mutare, l'avvicendarsi di cose e fatti diversi: I miserandi [...] avanzi che Natura Con v. eterne a sensi altri destina (U. Foscolo)] ≈ alternanza, avvicendamento, cambiamento, mutazione, (lett.) vicenda. ▼ Perifr. prep.: in vece di [seguito da nome di persona o pronome, ...
Leggi Tutto
vedova /'vedova/ s. f. [dal lat. vidua, sanscr. vidhavà]. - 1. [donna a cui è morto il marito: essere, restare, rimanere v.]. 2. (fig., scherz.) [nel passato, macchina per l'esecuzione di condanne a morte [...] tramite decapitazione] ≈ ghigliottina ...
Leggi Tutto
maestranza /mae'strantsa/ s. f. [der. di maestro¹]. - [spec. al plur., l'insieme dei lavoratori di un cantiere, di un complesso industriale e sim.] ≈ manodopera, manovalanza, operai. ⇑ personale. ...
Leggi Tutto
portineria /portine'ria/ s. f. [der. di portinaio]. - [locale, presso l'ingresso di un edificio, dove sta, nelle ore di servizio, il portinaio] ≈ guardiola. ...
Leggi Tutto
chiassone /kja's:one/ [der. di chiasso¹]. - ■ agg. [di persona, che fa molto chiasso o ama l'allegria rumorosa; quanto sono c. questi ragazzi] ≈ e ↔ [→ CHIASSOSO (1. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona chiassona] [...] ≈ chiacchierone, ciarlone, (fam.) compagnone. ‖ allegro, burlone, estroverso, (fam.) giovialone, ridanciano. ↔ (fam.) musone. ‖ introverso, taciturno ...
Leggi Tutto
maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] s. m. 1. a. [di prole, il più grande per età: tutta l'eredità andò al m.] ≈ e ↔ [→ MAGGIORE agg. (2. a)]. b che ha raggiunto la maggiore età] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE s. m. e f.]. 2. [chi, in un ordine gerarchico, occupa una posizione più alta di quella ...
Leggi Tutto
chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] , spiegazione. ● Espressioni (con uso fig.): chiave di accesso, di memoria, di protezione [parola o numero che consente l'ingresso a informazioni protette] ≈ codice, combinazione, parola d'ordine, password; chiave di lettura → □; chiave di volta ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...