variazione /varja'tsjone/ s. f. [dal lat. variatio -onis "variazione"]. - 1. [il modificare o l'essere modificato e, anche, il loro risultato: introdurre qualche v. nel programma d'una cerimonia] ≈ cambiamento, [...] (lett.) cangiamento, modifica, modificazione, mutamento, mutazione, trasformazione, (ant., lett.) varianza. 2. [il mutare che avviene in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare: le v. di temperatura, ...
Leggi Tutto
ablazione /abla'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre "portare via"]. - 1. (chir.) [l'asportare un organo o una sua parte: a. di un rene, di un tumore] ≈ [...] Ⓖ asportazione, escissione, exeresi, resezione, rimozione, [spec. di un arto] amputazione, [a fini di trapianto] espianto. 2. (geol.) [azione erosiva esercitata da un ghiacciaio o da una massa d'acqua] ...
Leggi Tutto
maciullatura s. f. [der. di maciullare]. - (tess.) [l'operazione del maciullare e il risultato che se ne ottiene: la m. della canapa, del lino] ≈ gramolatura, (non com.) maciullamento. ...
Leggi Tutto
vasca s. f. [dal lat. vascula, pl. di vasculum (dim. di vas "vaso") "piccolo vaso"]. - 1. [recipiente, per lo più fisso, di notevole capacità, o apposita costruzione o parte di edificio, in cui si raccoglie [...] l'acqua o altro liquido: v. da bagno; v. da bucato] ≈ ⇓ cisterna, tinozza, trogolo. 2. (sport.) [bacino d'acqua artificiale adibito ai bagni e all'esercizio del nuoto: fare quattro v. a stile libero] ≈ piscina. ...
Leggi Tutto
macro s. f. [abbrev. di macroistruzione], invar. - (inform.) [nei calcolatori elettronici, serie di istruzioni elementari raggruppate sotto un nome abbreviato convenzionale, che ne permette l'esecuzione [...] rapida per mezzo di un unico comando] ≈ macroistruzione ...
Leggi Tutto
macroeconomia /makroekono'mia/ s. f. [comp. di macro- e economia]. - (econ.) [parte della teoria economica che ha per oggetto l'individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, [...] livello dell'occupazione complessiva, livello generale dei prezzi, ecc.)] ↔ microeconomia ...
Leggi Tutto
macroistruzione /makroistru'tsjone/ s. f. [comp. di macro- e istruzione]. - (inform.) [nei calcolatori elettronici, serie di istruzioni elementari raggruppate sotto un nome abbreviato convenzionale, che [...] ne permette l'esecuzione rapida per mezzo di un unico comando] ≈ macro. ...
Leggi Tutto
abrogazione /abroga'tsjone/ s. f. [dal lat. abrogatio -onis]. - (giur., polit.) [l'abrogare una legge, una norma, ecc.] ≈ Ⓖ abolizione, annullamento, Ⓖ cancellazione, Ⓖ eliminazione, revoca, Ⓖ soppressione, [...] [spec. di una sentenza e sim.] cassazione. ↔ approvazione, emanazione, Ⓖ introduzione, [spec. di una legge e sim.] varo ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...