lussazione /lus:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis]. - (med.) [spostamento permanente di due superfici articolari: l. dell'anca] ≈ distorsione, lussatura, slogatura. ...
Leggi Tutto
valletta /va'l:et:a/ s. f. [femm. di valletto]. - (radiotel.) [giovane donna che collabora con il presentatore in spettacoli di giochi e di varietà televisivi] ≈ ‖ letterina, velina. ⇑ aiutante, assistente, [...] spalla. [⍈ CAMERIERA, CAMERIERE ...
Leggi Tutto
lustrascarpe s. m. e f. [comp. di lustra(re) e scarpa], invar. - 1. (mest.) [chi provvede per mestiere alla pulitura e lucidatura di calzature] ≈ (non com.) lustrastivali, (pop.) sciuscià. 2. (fig., non [...] com.) [adulatore interessato e servile: si comporta con i superiori come un l.] ≈ (volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (pop.) lecchino, (lett.) piaggiatore. ...
Leggi Tutto
valorizzazione /valoridz:a'tsjone/ s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. - 1. (econ.) [aumento del valore economico di una merce e sim.] ≈ ‖ rivalutazione. ↔ deprezzamento, svalutazione. [...] 2. (estens.) [l'evidenziare le qualità di una persona precedentemente trascurate, anche fig.: v. delle doti dei collaboratori] ≈ messa in rilievo (o in risalto o in evidenza o, non com., in valore). ↑ esaltazione. ‖ apprezzamento, riconoscimento. ↔ ...
Leggi Tutto
scurrilità s. f. [dal lat. scurrilĭtas -atis "buffoneria"]. - [l'essere scurrile e, anche, atto, parola e sim., scurrili] ≈ indecenza, oscenità, (fam.) porcheria, sconcezza, trivialità, volgarità. ↔ castigatezza, [...] castità, (lett.) verecondia ...
Leggi Tutto
porcareccia /porka'retʃ:a/ s. f. [lat. mediev. porcaricia] (pl. -ce). - (zoot.) [costruzione rustica per il ricovero e l'allevamento dei maiali] ≈ [→ PORCILE (1)]. ...
Leggi Tutto
certezza /tʃer'tets:a/ s. f. [der. di certo¹] (con la prep. di). - 1. [conoscenza sicura di un fatto, anche assol.: avere la c. di riuscire; non avere alcuna c.] ≈ convincimento, convinzione, persuasione, [...] sicurezza. ↔ dubbio, incertezza, insicurezza, perplessità. 2. [l'essere pienamente rispondente al vero, del tutto evidente e sim.: la c. della fede; dubitare della c. di una teoria] ≈ autenticità, evidenza, realtà, validità, veracità, veridicità, ...
Leggi Tutto
luterano [dal nome di Martino Lutero (1483-1546)]. - ■ agg. (teol.) [relativo a Lutero o alla sua dottrina: chiesa l.] ≈ protestante, riformato. ■ s. m. (f. -a) (teol.) [chi segue e professa il luteranesimo] [...] ≈ [→ LUTERANO agg.] ...
Leggi Tutto
porcellone /portʃe'l:one/ s. m. [accr. di porcello] (f. -a), fam. - [chi si mostra poco amante della pulizia e ha un contegno indecente e licenzioso] ≈ [→ PORCO s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...