scuderia /skude'ria/ s. f. [der. di scudiero]. - 1. (equit.) a. [complesso di ambienti per la cura dei cavalli] ≈ ‖ stalla. b. (estens.) [l'insieme dei cavalli allevati dallo stesso proprietario] ≈ allevamento. [...] 2. (sport.) [negli sport motoristici, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione: ordini di s.] ≈ box, squadra, team. ‖ colori ...
Leggi Tutto
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. - 1. (geogr.) [massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso] ≈ lavina, slavina. 2. (fig.) [grande quantità di cose, anche astratte: una v. di pratiche [...] . ↔ manciata, pugno. ▲ Locuz. prep.: a valanga 1. [in grande quantità: ci sono state richieste a v.] ≈ a fiumi, a iosa, in abbondanza. 2. [in quantità e con estrema irruenza: la folla si diresse a v. verso l'uscita] ≈ impetuosamente, irruentemente. ...
Leggi Tutto
scuffia¹ /'skuf:ja/ s. f. [der. di cuffia, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (region.) a. [forte ubriacatura] ≈ (region.) ciucca, (fam.) sbornia, (fam.) sbronza, (region.) scimmia. b. [forte e improvviso [...] innamoramento: avere una s. per qualcuno] ≈ (gerg.) bambola, (fam.) cotta, (fam.) imbarcata, infatuazione, (fam.) sbandata. 2. (marin.) [con riferimento a un'imbarcazione, l'andare sottosopra] ≈ capovolgimento, ribaltamento. ...
Leggi Tutto
valentia /valen'tia/ s. f. [der. di valente]. - [l'essere valente, con la prep. in: dimostrare grande v. in un'arte] ≈ abilità, bravura, capacità, competenza, destrezza, maestria, perizia, preparazione, [...] valore. ↑ eccellenza, virtuosismo. ↔ imperizia, impreparazione, inabilità. ↑ incapacità, incompetenza, inettitudine ...
Leggi Tutto
scultore /skul'tore/ s. m. [dal lat. sculptor -oris] (f. -trice). - (artist.) [chi esercita l'arte della scultura] ≈ scalpello, (non com.) statuario. ...
Leggi Tutto
poppa¹ /'pop:a/ s. f. [lat. puppis]. - 1. (marin.) [estremità posteriore di un'imbarcazione: gli alloggi di p.] ↔ (ant.) proda, (ant.) prora, prua. ● Espressioni: fig., avere il (o andare col o navigare [...] col) vento in poppa → □. 2. (estens., poet.) [l'imbarcazione stessa] ≈ barca, nave. 3. (aeron.) [parte posteriore di un aereo e di altri aeromobili di forma allungata: la p. di un dirigibile] ≈ coda. □ avere il (o andare col o navigare col) vento in ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...