centralità /tʃentrali'ta/ s. f. [der. dell'agg. centrale]. - [l'essere centrale, spec. in senso fig.: c. di una questione] ≈ essenzialità, importanza, rilevanza. ↔ marginalità, secondarietà, trascurabilità.↑ [...] irrilevanza, irrisorietà ...
Leggi Tutto
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] ≈ [→ LUNAZIONE]. 3. (fig.) [cosa impossibile o irraggiungibile] ≈ araba fenice, (non com.) latte di gallina. □ luna di miele [primo periodo della vita matrimoniale, spesso trascorso in un luogo di vacanza: andare in l. di miele] ≈ viaggio di nozze. ...
Leggi Tutto
scrofola /'skrɔfola/ (o scrofula) s. f. [dal lat. tardo scrofŭlae, plur., "ghiandole", calco del gr. khoirádes "scrofola", da khôiros "maialetto", perché l'aspetto delle cicatrici ricordava una malattia [...] dei maiali]. - (med.) [ingrossamento delle linfoghiandole del collo, spesso di natura tubercolare] ≈ scrofolosi ...
Leggi Tutto
scrollatura s. f. [deriv. di scrollare]. - 1. [l'atto dello scrollare e dello scrollarsi: una s. di testa] ≈ [→ SCROLLATA]. 2. (estens.) [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere [...] e sim.: la s. di uno straccio] ≈ scuotitura, (region.) sgrullatura. 3. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, noci, ecc.) ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scuotitura ...
Leggi Tutto
lunetta /lu'net:a/ s. f. [dim. di luna]. - 1. (anat.) [zona semicircolare biancastra presso l'attaccatura dell'unghia del dito] ≈ lunula. 2. [utensile da cucina a due manici, con lama curva, che serve [...] per tritare] ≈ mezzaluna ...
Leggi Tutto
lungaggine /lun'gadʒ:ine/ s. f. [der. di lungi]. - [spesso al plur., perdita di tempo: l. burocratiche] ≈ indugio, lentezza, ritardo. ↔ rapidità, solerzia, velocità. ...
Leggi Tutto
figlioccio /fi'ʎɔtʃ:o/ s. m. [der. di figlio] (f. -a). - [chi è stato tenuto a battesimo (o a cresima) rispetto a chi ve l'ha tenuto] ↔ ‖ *comare, *compare, *madrina, *padrino. ...
Leggi Tutto
lupara s. f. [der. di lupo]. - 1. (arm.) [carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali]. 2. (estens.) [fucile a canne mozze, caricato [...] con tali pallettoni, considerato spesso come il simbolo della mafia: uccidere a colpi di l.] ≈ ‖ doppietta. ...
Leggi Tutto
figurino s. m. [dim. di figura]. - 1. (abbigl.) [disegno di figura umana che l'ideatore di un modello d'abito traccia per definirne le linee] ≈ ‖ abbozzo, disegno, schizzo. 2. (estens.) [persona che veste [...] in modo affettatamente ricercato: pare un f.] ≈ bellimbusto, cicisbeo, damerino, dandy, elegantone, (disus.) gagà, ganimede, (disus.) moscardino, (non com.) vagheggino, (disus., iron.) zerbinotto. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...