scribacchino s. m. [der. di scribacchiare] (f. -a), spreg. - 1. [scrittore da nulla] ≈ (spreg.) imbrattacarte, (spreg.) imbrattafogli, (non com.) schiccheracarte, (non com.) scombiccheratore, (spreg.) [...] scrittorucolo. 2. [impiegato addetto a modesti lavori d'ufficio: l'hanno messo a fare lo s.] ≈ (spreg.) impiegatuccio, (spreg.) mezze maniche, travet. ...
Leggi Tutto
pomata s. f. [der. di pomo, per l'antico uso di profumare gli unguenti con succo di mele appiole]. - (farm.) [preparazione farmaceutica o cosmetica semisolida, adoperata per uso esterno] ≈ ⇓ balsamo, crema, [...] gel, pasta, unguento, [per i capelli] manteca ...
Leggi Tutto
vacanza /va'kantsa/ s. f. [dal lat. vacantia "essere libero", neutro pl. sost. di vacans vacantis, part. pres. di vacare "esser vuoto", attrav. il fr. vacance]. - 1. (non com.) [riferito a ufficio, carica [...] e sim., l'essere vacante: v. della Santa Sede] ≈ interim, (non com.) vacazione. ‖ disponibilità. 2. a. [giorno di riposo per studenti e lavoratori: domani è v.] ≈ festa. ‖ festività. b. [spesso al plur., periodo di riposo di più giorni o mesi: ...
Leggi Tutto
vacazione /vaka'tsjone/ s. f. [dal lat. vacatio -onis "esenzione da un servizio, vacanza, riposo"], non com. - [di ufficio, carica e sim., l'essere vacante] ≈ [→ VACANZA (1)]. ...
Leggi Tutto
pompa² s. f. [dal lat. pompa, gr. pompḗ, der. di pémpō "inviare, accompagnare"]. - 1. [allestimento lussuoso, esibizione di ricchezza, spec. in occasione di cerimonie] ≈ fasto, gala, grandiosità, lusso, [...] lusso e sontuosità, anche scherz.: serata in p. magna] ≈ di gala, di parata. ↔ familiare, informale. 2. (fig.) a. [l'ostentare lusso, grandezza, ecc.: fare p. della propria cultura] ≈ esibizione, (lett.) grandigia, ostentazione, sfoggio, vanto. b ...
Leggi Tutto
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [modalità dello scrivere: s. ideografica, alfabetica] ≈ Ⓣ (filol.) scriptio. b. [modo individuale di tracciare [...] le certificazioni di fatti e circostanze, le dichiarazioni di volontà, ecc.: s. privata] ≈ atto, documento. 3. (teatr., cinem.) [contratto con cui un impresario si assicura l'attività di un attore, di un cantante e sim.] ≈ [→ SCRITTURAZIONE (1)]. ...
Leggi Tutto
fideiussione /fideju's:jone/ s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis]. - (giur.) [contratto con cui un soggetto si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria l'obbligazione del debitore] [...] ≈ ⇑ garanzia, malleveria ...
Leggi Tutto
lumiera /lu'mjɛra/ s. f. [dal fr. ant. lumière, lat. tardo luminaria "luce; lampada, fiaccola"], region. - [apparecchio per l'illuminazione artificiale che ha anche funzione decorativa] ≈ lampadario. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...