losanga /lo'zanga/ s. f. [dal fr. losange, voce di origine celtica]. - (geom.) [quadrilatero equilatero che presenta due angoli acuti e due angoli ottusi: mattonelle a l.] ≈ rombo. ...
Leggi Tutto
cellula /'tʃɛl:ula/ s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella "cameretta"]. - 1. (tecnol.) [dispositivo elettronico sensibile alla luce] ● Espressioni: cellula fotoelettrica ≈ fotocellula; cellula solare [...] ≈ pila. 2. (polit.) [elemento di base su cui si articola l'organizzazione di un partito] ≈ nucleo. ...
Leggi Tutto
utenza /u'tɛntsa/ s. f. [der. di utente]. - 1. [l'usufruire di un bene, un servizio e sim.: contratto di u.] ≈ fruizione. 2. (estens., burocr.) [insieme di persone che usufruisce di un bene, un servizio [...] e sim.: cercare di soddisfare le richieste dell'u.] ≈ utenti. ‖ abbonati ...
Leggi Tutto
lotteria /lot:e'ria/ s. f. [der. di lotto]. - (gio.) [gioco di fortuna in cui la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto contrassegnato da un [...] numero: l. di beneficenza] ≈ pesca, (pop.) riffa. ‖ lotto. ...
Leggi Tutto
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. - 1. a. [proprietà di ciò che è utile: non vedo l'u. di questo apparecchio] ≈ efficacia, validità. ‖ comodità, funzionalità, praticità. ↔ inservibilità, inutilità. [...] b. [effetto utile: u. di una scoperta, di un intervento] ≈ efficacia, validità, vantaggiosità. ‖ opportunità. ↔ inutilità. ↑ dannosità, nocività. ‖ inopportunità. 2. (inform.) [spec. al plur., serie di ...
Leggi Tutto
cementazione /tʃementa'tsjone/ s. f. [der. di cementare]. - 1. a. (edil.) [l'unire pietre, mattoni e sim. con malta di calce, cemento o altro]. b. (fig.) [il rafforzare vincoli spirituali, di amicizia [...] e sim.] ≈ consolidamento, potenziamento, rafforzamento, rinsaldamento. ↔ rottura. 2. (metall.) [trattamento per conferire qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso] ≈ indurimento ...
Leggi Tutto
utilizzabilità /utilidz:abili'ta/ s. f. [der. di utilizzabile]. - [l'essere utilizzabile: u. di un macchinario] ≈ fruibilità. ↔ inutilizzabilità. ...
Leggi Tutto
scozzonatura /skots:ona'tura/ s. f. [der. di scozzonare]. - 1. (zoot.) [operazione di scozzonare un cavallo: la s. dei puledri] ≈ doma, domatura. ‖ addestramento, ammaestramento. 2. (fig., non com.) [l'impratichire [...] qualcuno in una nuova disciplina e sim.: la s. delle reclute] ≈ addestramento, dirozzamento. ‖ esercitazione ...
Leggi Tutto
lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui [...] escono gli stoppini immersi nel combustibile] ≈ ‖ lanterna. ⇑ lume. 2. (fig., poet.) [sorgente di luce materiale o spirituale: Se la l. che ti mena in alto ... (Dante)] ≈ bagliore, chiarore, luce, lume, raggio. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...