locomotiva s. f. [dal fr. locomotive, comp. del lat. loco, abl. di locus "luogo", e del lat. mediev. motivus "relativo al moto", usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive "facoltà di muoversi"]. [...] - (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario, munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili: l. a vapore, elettrica, a turbina] ≈ Ⓖ (pop.) macchina, [elettrico] locomotore, [elettrica] locomotrice. ...
Leggi Tutto
unzione /un'tsjone/ (ant. onzione) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre "ungere", part. pass. unctus]. - 1. [operazione di ungere con oli o altre sostanze grasse] ≈ [→ UNGITURA (1)]. 2. (relig., [...] eccles.) [l'ungere con olio consacrato: u. dei cresimandi; u. vescovile] ● Espressioni: estrema unzione → □. 3. (fig., non com.) [maniere ipocritamente e affettatamente insinuanti e sottomesse] ≈ [→ UNTUOSITÀ (2)]. 4. (farm., non com.) [preparato ...
Leggi Tutto
cavalletta¹ /kava'l:et:a/ s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. - 1. (zool.) [nome di molte specie di insetti ortotteri, per lo più fitofaghe, presenti in immensi sciami] ≈ locusta, (pop.) [...] saltabecca, (pop.) saltamartino. 2. (fig., spreg.) [persona vorace e invadente] ≈ parassita, sfruttatore ...
Leggi Tutto
locupletazione /lokupleta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo locupletatio -onis], non com. - [l'arricchirsi] ≈ arricchimento. ‖ guadagno. ↔ depauperamento, impoverimento. ...
Leggi Tutto
cavallona /kava'l:ona/ s. f. [accr. di cavallo]. - 1. [cavalla grossa e robusta]. 2. (fig.) [donna alta e grossa, spec. se esuberante] ≈ donnone, matrona. ↔ libellula, silfide. ...
Leggi Tutto
lodatore /loda'tore/ s. m. [dal lat. laudator -oris] (f. -trice). - [chi tesse le lodi di qualcuno o di qualcosa: l. del passato] ≈ celebratore. ↑ esaltatore. ↔ denigratore, detrattore. ...
Leggi Tutto
urbanistica /urba'nistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. urbanistico]. - [branca dell'architettura che ha per oggetto l'analisi e lo sviluppo del territorio urbano] ≈ architettura urbana. ...
Leggi Tutto
polimorfia /polimor'fia/ s. f. [dal gr. polymorphía "molteplicità di forme"], non com. - [l'avere o il poter assumere forme, aspetti, modi di essere diversi] ≈ e ↔ [→ POLIMORFISMO]. ...
Leggi Tutto
uretra /u'rɛtra/ o /'uretra/ s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. oyrḗthra, der. di oyréō "orinare"]. - (anat.) [canale che collega la vescica urinaria con l'esterno] ≈ canale uretrale. ...
Leggi Tutto
feritoia /feri'toja/ s. f. [der. di ferire]. - 1. (archit.) [apertura praticata nelle corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto] [...] ≈ caditoia. 2. (estens.) [in apparecchi e dispositivi vari, apertura verticale e sottile per l'introduzione di gettoni, monete e sim.] ≈ fenditura, fessura, slot. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...