universalizzazione /universalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di universalizzare]. - [processo dell'universalizzare e dell'universalizzarsi e risultato che ne deriva: l'u. del pensiero] ≈ generalizzazione. ‖ [...] diffusione, divulgazione, estensione, propagazione ...
Leggi Tutto
universitario /universi'tarjo/ [der. di università]. - ■ agg. [relativo all'università o agli studi nell'università] ≈ ‖ accademico. ■ s. m. (f. -a) 1. (prof.) [professore che insegna all'università] ≈ [...] accademico, cattedratico. ⇑ docente. ⇓ associato, ordinario, ricercatore. 2. [chi studia all'università: gli u. in rivolta per l'aumento delle tasse] ≈ (disus.) goliardo, studente (universitario). ⇓ anziano, matricola. ...
Leggi Tutto
locandina s. f. [dalle parole est locanda "è da affittare", che si stampavano su alcuni di questi avvisi]. - [piccolo cartello pubblicitario che può essere affisso o appeso: l. teatrale] ≈ avviso, cartello. [...] ‖ affisso, [più grande] manifesto ...
Leggi Tutto
locatario /loka'tarjo/ s. m. [der. di locare] (f. -a). - (giur.) [chi prende in affitto qualcosa, spec. un immobile: il l. di un appartamento] ≈ Ⓖ (non com.) affittaiolo, affittuario, conducente, conduttore, [...] Ⓖ fittaiolo, Ⓖ inquilino, Ⓖ (tosc.) pigionale, Ⓖ pigionante. ↔ ‖ * locatore, Ⓖ * padrone di casa, Ⓖ * proprietario ...
Leggi Tutto
sconvenienza /skonve'njɛntsa/ s. f. [der. di sconveniente]. - 1. [l'essere sconveniente] ≈ e ↔ [→ SCONVENEVOLEZZA]. 2. (estens.) [atto o discorso sconveniente] ≈ e ↔ [→ SCONCEZZA (3)]. ...
Leggi Tutto
poliedricità s. f. [der. di poliedrico]. - [l'essere poliedrico, spec. fig.: p. d'interessi] ≈ diversità, eterogeneità, molteplicità, multiformità, varietà. ↔ unicità, uniformità. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...