frangente
frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] al flutto inverso che ha senso opposto ed è sottostante); f. d’ostacolo, il flutto marino che urtando contro un ostacolo ecc.) è frantumato e riflesso variamente. b. Il punto stesso in cui l’onda si frange; con senso più concr., scoglio a fior d’acqua ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] rispetto a quelle della maggioranza; con sign. più generico, gruppo, settore marginale: le f. dissidenti di una corrente politica; l’agitazione di alcune f. estremistiche. 3. In anatomia, nome dato per similitudine a particolari formazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
fratellanza
s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della [...] ne nacque tra loro, che mai poi da altro caso che da morte non fu separata (Boccaccio); la f. dei buoni; f. dei popoli; l’ideale di una f. universale. 2. Nome di varie unioni o società di persone, costituitesi con fini umanitarî e di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
fido1
fido1 agg. [dal lat. fidus, der. di fidĕre «fidare, confidare»]. – Fedele, che serba fede costante: f. amico, servitore, compagno; il f. Acate, il compagno di Enea divenuto proverbiale per la sua [...] fedeltà all’eroe (fidus Achates, in Aen. I, 188); sostantivato: con i suoi f. (compagni, seguaci, satelliti, ecc.). Spesso sinon. di fidato1: un f. custode; L’esercito cristian che con sì fida E sì sicura scorta era venuto (Ariosto). Per estens., ...
Leggi Tutto
fiducioso
fiducióso agg. [der. di fiducia]. – Pieno di fiducia: essere f. in sé stesso, nelle proprie risorse; f. nell’aiuto promesso, si gettò decisamente nell’avventura; con reggenza verbale: essere [...] riuscire; era f. che qualcuno l’avrebbe aiutato. In usi assol., con fiducia, con ferma speranza: si sottopose f. all’intervento chirurgico; attendo f. il benevolo accoglimento della mia domanda; o che mostra fiducia: volto, sguardo fiducioso. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
fremito
frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] suono non ben distinto di chi freme: dare, mandare un f.; Fremiti di furor, mormorii d’ira (T. Tasso). 2. a. Di cose inanimate: il f. del mare, del bosco, il rumore delle onde marine, l’intenso stormire delle fronde agitate dal vento. b. letter. Di ...
Leggi Tutto
frenatura
s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] degli organi frenanti, soprattutto con riguardo all’impianto e al funzionamento o ad altre caratteristiche: dispositivo di f. di servizio, di soccorso, di stazionamento (secondo la nomenclatura del Codice della strada); anche semplicem. frenatura ...
Leggi Tutto
friggere
frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] in speculazioni sbagliate e i suoi capitali sono andati a farsi f.; tutti i suoi bei progetti sono andati a farsi friggere. 2 con quel rumore caratteristico che producono le bollicine scoppiando: l’olio comincia a friggere. Per estens., stridere, ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] , atto con il quale, mediante interposta persona, si mira a beneficiare enti religiosi non riconosciuti; f. processuale, reato contro l’amministrazione della giustizia, consistente nel fatto di mutare artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose ...
Leggi Tutto
frollo
fròllo agg. [etimo incerto]. – 1. a. Riferito alla carne di animale macellato, e alla selvaggina, che ha perso la tigliosità, e talora anche la freschezza, in seguito a stagionatura o per essere [...] passato alquanto tempo da quando l’animale è stato ucciso: una bistecca poco f. e perciò un po’ dura a masticare; una beccaccia ben frolla. b. fig. Di persone, snervato, svigorito, privo di energia: un individuo f.; una gioventù frolla. 2. estens. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...