identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] due nodi identici di un filare di un reticolo cristallino. 2. L’essere tutt’uno, di persona o cosa che in un primo tempo nei delirî schizofrenici. c. In sessuologia, i. sessuale, l’intima e profonda consapevolezza e convinzione che ogni individuo ha ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] , sostenuta per lo più da atteggiamenti emotivi e fideistici, e tale da riuscire veicolo di persuasione e propaganda: l’i. razzista, l’i. suprematista, ecc. 4. Nel linguaggio corrente: a. Il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali (o ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] S’elli intende tornare a queste ruote L’onor de la influenza e ’l biasmo (Dante: se Platone intende attribuire alle imporre il proprio volere con la persuasione, il prestigio personale, l’autorità: è persona che ha grande i. nelle decisioni del ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] civico); e. fisica, insieme di norme e di esercizî tendenti a rendere il corpo più robusto e a favorirne l’armonico sviluppo (un tempo, nelle scuole, sinon. di ginnastica); e. linguistica, azione didattica tendente a sviluppare negli individui, spec ...
Leggi Tutto
lealtà s. f. [der. di leale]. – L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con l. il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la l. di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura [...] alle istituzioni e a chi le rappresenta: l. d’animo; osservare con l. gli obblighi del proprio stato, della professione; servire con l. il proprio paese. Con sign. più strettamente politico: l. costituzionale, l. verso gli alleati o le alleanze ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] le otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice [Clara Sereni] del romanzo di cui sto per parlare, Le merendanze (Rizzoli, pag. 236, euro 15), è Clara Sereni, di cui ricordo ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] , rendendola protagonista dello spettacolo. (Irene Carmina, Repubblica, 3 marzo 2023, p. 13, Società).
Derivato dal s. f. empatia con l’aggiunta del suffisso -izzare.
Zingarelli 2023 e Nuovo Devoto-Oli attestano il 1961 come prima occorrenza nell’it ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] l' il plurimo, con l'ergastolo della patente. il primo a lanciare l’idea dell’omicidio stradale e , l’Associazione ,5 g/l o sotto l’effetto di che / provocò l'incidente in cui perse Milano) • L’arrivo del nuovo l’effetto di sostanze stupefacenti e l ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] e leggendo l'articolo, , tuttavia, che l'effetto messo in c’è l’altro terrificante l dare del mafioso a se stesso) l’altra sera ha preso di petto il Milano. L’imputazione esatta 2020, L'editoriale chiedono l’estradizione giorni si discute l’ultimo. (Unità ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...