• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

fiorentino

Sinonimi e Contrari (2003)

fiorentino [lat. Florentinus, agg. di Florentia "Firenze"]. - ■ agg. 1. [di Firenze: i colli f.]. 2. (sport.) [relativo alla squadra calcistica della Fiorentina] ≈ gigliato. ■ s. m. (f. -a) 1. [cittadino [...] di Firenze: i colli f.]. 2. (sport.) [sostenitore o componente della squadra calcistica della Fiorentina] ≈ gigliato. ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] è la sfumatura di inondare, quasi soltanto impiegato per catastrofi naturali o in senso fig.: la piena dell’Arno ha più volte inondato Firenze; o amanza del primo amante, o diva [...] il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva (Dante ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] sempre, della serie di atti), mentre il secondo al numero e soprattutto alle caratteristiche ricorsive delle morti: il mostro di Firenze; Sbatti il mostro in prima pagina (titolo di un noto film di M. Bellocchio, 1972). Un’ultima serie di termini ... Leggi Tutto

verso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verso¹ /'vɛrso/ prep. [lat. versus o versum]. - 1. [in determinazioni di luogo, per indicare la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume; tornare v. casa] ≈ alla volta di, (non com.) [...] in direzione di, [con ostilità] contro (o incontro a). 2. [senza idea di movimento, per esprimere vicinanza, prossimità: abita v. Firenze] ≈ dalle parti di, in prossimità di, intorno a, nei dintorni (o nei pressi) di, nelle vicinanze di, vicino a. 3 ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] è la sfumatura di inondare, quasi soltanto impiegato per catastrofi naturali o in senso fig.: la piena dell’Arno ha più volte inondato Firenze; o amanza del primo amante, o diva [...] il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva (Dante ... Leggi Tutto

vivaio

Sinonimi e Contrari (2003)

vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo nel campo scientifico, letterario, artistico, ecc.: Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, fu un v. di umanisti] ≈ fucina, laboratorio, palestra, semenzaio. ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] si volge andando] ▼ Perifr. prep.: alla volta di [per indicare la direzione verso cui ci si dirige: partire alla v. di Firenze] ≈ in direzione di, per, verso. 3. a. [ciascuna ripetizione, anche non periodica, di un fatto: la prossima v. comportati ... Leggi Tutto

ghibellino

Sinonimi e Contrari (2003)

ghibellino [dal medio ted. Wibelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. - ■ agg. 1. (stor.) [che aderiva al partito che in Italia, nel corso del medioevo, sosteneva [...] l'imperatore nella sua lotta contro la politica papale: la cacciata della fazione g. da Firenze] ↔ guelfo. 2. (estens.) [che esalta il carattere laico di uno stato: il pensiero g. del sec. 19°] ≈ laico. ↑ anticlericale. ↔ guelfo. ↑ clericale, ... Leggi Tutto

già

Sinonimi e Contrari (2003)

già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] passo g. citato] ≈ (lett.) dianzi, precedentemente, prima. e. (ant.) [in un'epoca precedente a quella in cui ci si trova: in Firenze fu g. un giovane chiamato Federigo (G. Boccaccio)] ≈ per l'addietro, una volta, un giorno, un tempo. f. [dal momento ... Leggi Tutto

gigliato

Sinonimi e Contrari (2003)

gigliato [der. di giglio]. - ■ agg. 1. [a forma di giglio, che ha l'emblema del giglio: stemma g.]. 2. (sport.) [relativo alla squadra di calcio della Fiorentina: la tifoseria g.] ≈ fiorentino, viola. [...] ■ s. m. 1. (mon.) [antica moneta della città di Firenze, così detta dal giglio, emblema della città] ≈ fiorino. 2. (sport.) a. [calciatore della squadra di calcio della Fiorentina] ≈ fiorentino, viola. b. (f. -a) [tifoso della squadra di calcio della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali