• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] della chiesa; museo degli a., raccolta degli oggetti d’argento e preziosi appartenenti alla casa de’ Medici, disposta in Palazzo Pitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna; capelli d’a ... Leggi Tutto

vèllo

Vocabolario on line

vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] dei fianchi di Lucifero. 3. poet. Chioma, capelli: Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta (Dante), rientrerò in Firenze con i capelli ormai bianchi; Pettinando al suo vecchio i bianchi v. (Petrarca), di Aurora immaginata nell’atto di ... Leggi Tutto

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] fabbricato (le torri sono ordinariamente murate di nero). Come s. f. nell’espressione le murate vive, suore di strettissima clausura (e per essere stato in origine un convento di tali suore, è chiamato le Murate il carcere giudiziario di Firenze). ... Leggi Tutto

scudato

Neologismi (2008)

scudato p. pass. e agg. In senso figurato, coperto come da uno scudo, riparato. ◆ La maggior parte dei soldi proviene dalla Svizzera. A questi si devono aggiungere gli altri milioni (non è disponibile [...] al boom dei conti scudati (cioè coperti), tuttavia qualcosa, fra mille cautele, si sta muovendo. (Laura Montanari, Repubblica, 24 marzo 2002, Firenze, p. VII) • Non c’è soltanto l’orizzonte tinto di sangue di una religione per cui tutto può essere ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] per piazza Cavour. Analogam., con riferimento a strade, fiumi e altre cose: la via Aurelia passa per Genova; l’Arno passa per Firenze; monete che passano per molte mani. In senso fig.: ma che razza d’idee ti passano per la mente?; è un pensiero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capitùdine

Vocabolario on line

capitudine capitùdine s. f. [der. del lat. caput -pĭtis «capo», con la terminazione degli astratti in -udo -udĭnis], ant. – Adunanza dei capi di ciascuna delle arti maggiori e minori a Firenze; di solito [...] usato al plur., anche per indicare le arti stesse o i capi delle singole arti: avevano le c., che così si chiamavano i capi di cotali Arti, i lor luoghi (Varchi); con l’ultimo senso, anche masch.: uno ... Leggi Tutto

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] da rimborsare al cliente in caso di estinzione di un’anticipazione a scadenza fissa prima dell’epoca stabilita. 2. A Firenze, nel passato, biglietto del lotto che il botteghino preparava per invogliare i clienti, con scritti i numeri della giocata; i ... Leggi Tutto

passato

Vocabolario on line

passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] stamani), o in un tempo non recente ma le cui conseguenze sono sentite come attuali (l’alluvione del 1966 a Firenze ha provocato molti danni), o anche in un periodo di tempo considerato come non definitivamente trascorso (oggi non ho ancora mangiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] del lavoro svolto dall’amministrazione comunale fiorentina e dallo stesso consiglio comunale». (Simona Poli, Repubblica, 28 giugno 2006, Firenze, p. II) • il governo – è il progetto allo studio dei ministeri economici – potrebbe varare in giugno un ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona, Firenze, Pisa, negli Stati Pontifici, ecc., a piccole monete di valore equivalente al mezzo denaro, talora denominate con nomi specifici. 2. Dischetto di metallo (oro, argento, bronzo o altra lega), fuso o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali