• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

rificolóna

Vocabolario on line

rificolona rificolóna (o fierucolóna) s. f. [prob. der. di fiera1], fior. – Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e [...] , castelli, animali o frutti varî, volti orridi o ridanciani, ecc.). Per tradizionale usanza popolaresca i giovani e i ragazzi di Firenze le portano illuminate, in cima a un lungo bastone, in giro per la città la sera del 7 settembre, vigilia della ... Leggi Tutto

rificolonata

Vocabolario on line

rificolonata s. f. [der. di rificolona], fior. – La manifestazione, il corteo dei giovani che portano per Firenze le rificolone accese alla vigilia della festa della Natività di Maria Vergine: scorazzano [...] instancabili, per le vie e piazze, le r., con canti, strepiti di grida, di arnesi vibrati su latte vuote, framezzo all’armonia dei mandolini e delle chitarre (Pratolini) ... Leggi Tutto

pelletterìa

Vocabolario on line

pelletteria pelletterìa s. f. [dal fr. pelleterie, der. del fr. ant. pel «pelle»]. – 1. Industria che utilizza i varî tipi di pelle e cuoio per la fabbricazione di oggetti d’uso, come portafogli, cinture, [...] Insieme di oggetti di pelle lavorata, soprattutto di quelli che costituiscono accessorî dell’abbigliamento, come borsette, cinture, guanti, ornamenti varî: negozio di pelletterie; le p. artistiche di Firenze. b. Negozio in cui si vendono pelletterie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piagnóne

Vocabolario on line

piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona [...] che prendeva parte, per lo più a pagamento, alle lamentazioni funebri. 3. Come termine storico, nome dato a Firenze, negli ultimi anni del sec. 15°, ai seguaci di frate Girolamo Savonarola, per il loro continuo sollecitare riforme politiche con l’ ... Leggi Tutto

bargellino

Vocabolario on line

bargellino s. m. [der. di bargello]. – Moneta di mistura del valore di 6 denari, coniata a Firenze nel 1316 per ordine del bargello Lando de’ Becchi da Gubbio, che dal maggio all’ottobre di quell’anno [...] fu quasi signore della città ... Leggi Tutto

boccale²

Vocabolario on line

boccale2 boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] in gran quantità. 3. Antica unità di misura di capacità usata in Italia, spec. per i liquidi, corrispondente a Bologna a litri 1,310, a Firenze a 1,139, a Milano a 0,787, a Modena a 1,131, nello Stato Pontificio a 1,823 (per il vino e l’acquavite) e ... Leggi Tutto

mantellata¹

Vocabolario on line

mantellata1 mantellata1 agg. e s. f. [femm. dell’agg. mantellato]. – Suora m., e più comunem. mantellata s. f., nome, di solito usato al plur., con cui sono indicate le suore terziarie di alcuni ordini [...] , un lungo e ampio mantello nero sopra l’abito bianco, o le suore dell’ordine dei Servi di Maria, fondate a Firenze nel 1306 da s. Giuliana Falconieri (gruppo da cui si sono poi staccate altre congregazioni femminili di Mantellate), dette così per ... Leggi Tutto

uccellatóio

Vocabolario on line

uccellatoio uccellatóio s. m. [der. di uccellare2], ant. – Sinon. di uccellare1. Come toponimo, nome di un poggio a nord di Firenze, a poca distanza da Pratolino, ricordato da Dante nel canto XV del [...] Paradiso (v. 110): Non era vinto ancora Montemalo Dal vostro Uccellatoio ... Leggi Tutto

talché

Vocabolario on line

talche talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava [...] alcuno che contra ai nobili volesse testimoniare: talché in breve tempo si tornò Firenze ne’ medesimi disordini (Machiavelli). Anche in grafia divisa tale che, tal che, locuzioni che spesso hanno valore un po’ diverso dalla cong. talché, in quanto l’ ... Leggi Tutto

porcellino

Vocabolario on line

porcellino s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] al cinghiale di bronzo con piccola fontana posto nel lato sud della Loggia del Mercato Nuovo (si tratta di una riproduzione compiuta da Pietro Tacca nel 1612 di un originale romano di marmo conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali