• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

sollimato

Vocabolario on line

sollimato (o solimato) agg. e s. m. – Variante ant. di sublimato, sia come agg. (o più propriam. part. pass. di sublimare) sia come sost., anche con specifico riferimento al sublimato corrosivo: io non [...] avea in Firenze speziale alcuno vicino ... che infaccendato non fosse ... a fare ariento solimato, a purgar verderame (Boccaccio); Il sollimato e gli altri unti ribaldi, Di che ad uso del viso empion gli armari (Ariosto); altri, per far l’istesse ... Leggi Tutto

girone

Vocabolario on line

girone giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di [...] , 118-120). c. Grande curva di fiume o di strada; e come toponimo, il G., una doppia curva dell’Arno poco a monte di Firenze. 2. ant. a. Turbine di vento. b. Vortice d’acqua, mulinello. 3. Nel linguaggio marin., l’impugnatura del remo. 4. In araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

popolano

Vocabolario on line

popolano agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] case buie del Quartiere (Pratolini). 3. s. m., ant. a. (f. -a) Abitante di una città, cittadino: molti p. di Firenze, che aveano cavallate, stettono fermi (Compagni); chi fa parte d’una parrocchia, parrocchiano (cfr. il sign. 1 c di popolo1): furono ... Leggi Tutto

idiòma

Vocabolario on line

idioma idiòma s. m. [dal lat. idioma -mătis, gr. ἰδίωμα -ώματος «particolarità; peculiarità di stile; linguaggio», der. di ἴδιος «particolare»] (pl. -i). – Lingua propria e particolare di una nazione: [...] l’i. italiano, francese; tu i cari parenti e l’idïoma Desti a quel dolce di Calliope labbro ... (Foscolo, rivolgendosi a Firenze che diede al Petrarca, oltre che i genitori, il linguaggio). È termine per lo più letter., soprattutto quando è usato per ... Leggi Tutto

pre-euro

Neologismi (2008)

pre-euro preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] e le monete da cento e cinquecento per l’album dei ricordi dell’Italia nell’era preEuro. (Simona Poli, Repubblica, 23 agosto 2001, Firenze, p. V) • [tit.] Parmacrack 1. Allarme come nell’era pre-euro / È tornato il rischio Italia sui mercati già si ... Leggi Tutto

prestito etico

Neologismi (2008)

prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [...] Il 2005 è stato proclamato dalle Nazioni Unite l’anno internazionale del microcredito. Un esempio riuscito alle Piagge, a Firenze, dove, grazie al prestito etico, una intera comunità è riuscita a risollevarsi dal degrado. (Repubblica, 4 gennaio 2005 ... Leggi Tutto

popolino²

Vocabolario on line

popolino2 popolino2 s. m. [der. di popolo1]. – Nome di alcune monete antiche e in partic. del fiorino d’argento emesso a Firenze verso la fine del sec. 13°, del valore di due soldi o di 1/20 di fiorino [...] d’oro con gli stessi tipi di questo, la figura di san Giovanni Battista e il giglio (l’argento al titolo di questa moneta, che rappresentava il più alto grado di raffinamento raggiunto dalla zecca fiorentina, ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] montuose, rupestri: Pietracamèla (in prov. di Teramo), Pietracupa (Campobasso), Pietrafitta (Cosenza), Pietralunga (Perugia), Pietramala (Firenze), Pietrapertósa (Potenza), Pietrarùbbia (Pesaro e Urbino), ecc. ◆ Dim. pietrina (v.), pietrino m., anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pòr

Vocabolario on line

por pòr s. f. – Apocope di porta nei composti toponomastici fiorentini Por Santa Maria e (ant.) Por San Piero. Nel medioevo, arte di Por S. Maria, altro nome, a Firenze, dell’arte della seta. ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] di consumo nella comunione familiare (spec. agricola) o ai fini del calcolo della popolazione: ha in casa sei b. da sfamare; Firenze aveva allora quarantamila b.; b. inutile, chi consuma senza produrre o guadagnare (in origine le donne, i vecchi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali