• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

succhiellare²

Vocabolario on line

succhiellare2 succhiellare2 v. tr. [der. di succhiare] (io succhièllo, ecc.), tosc. – 1. Succhiarsi, godersi tranquillamente: avea promesso Venire a Siena da Firenze, e teco Chiudermi in villa, a succhiellar [...] l’ottobre Tranquillamente (Giusti). 2. Per estens., scoprire a poco a poco le carte da gioco per assaporare lentamente l’emozione ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] : il S. fiorentino, denominazione antonomastica di Niccolò Machiavelli, in quanto fece parte, con varî incarichi, della segreteria della Signoria a Firenze. 2. (f. -a) L’impiegato che in un ufficio, in una azienda, in una società, svolge incarichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] napoleonico (istituito nel 1805 sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais); Lega i., la lega costituitasi tra Venezia, Firenze e Milano (1454) allo scopo di consolidare i risultati della pace di Lodi. In locuz. particolari: Bibbia i., la ... Leggi Tutto

valsènte

Vocabolario on line

valsente valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] a volte in tono scherz. nell’ultimo sign.: mi manca il v.; hai portato con te il valsente? 2. In Firenze, fu così chiamata un’imposta generale straordinaria sulla proprietà, confusa a volte col catasto, che fu istituita nel 1432 e successivamente ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] per altre cause erano debitori del comune: essere sullo s., allo s., essere debitore del comune; notaio dello s., a Firenze, l’ufficiale preposto alla tenuta del libro in cui erano elencati i debitori del comune. A Genova, libro dove si annotavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

girafrittata

Neologismi (2008)

girafrittata (girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] che non ho comprato la prima cosa che mi è capitata tra le mani, vedi che il mio regalo è pensato sui tuoi gusti e sulle tue esigenze». (Maurizio Bologni, Repubblica, 6 gennaio 2004, Firenze, p. I). Composto dal v. tr. girare e dal s. f. frittata. ... Leggi Tutto

altro¹

Vocabolario on line

altro1 altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] ha fatto un’a. pessima figura. b. Un nuovo, un secondo (uguale o simile al primo): fu esaltato come un a. Bonaparte; Firenze era quasi un’a. Atene. c. Prossimo e nuovo nello stesso tempo: per questa volta è andata così, un’altra ci penserò meglio. 4 ... Leggi Tutto

rainése

Vocabolario on line

rainese rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri [...] e dall’elettore palatino, di bontà inferiore a quello di Firenze. ... Leggi Tutto

globalese

Neologismi (2008)

globalese s. m. La lingua semplificata della comunicazione internazionale, basata sulle strutture morfosintattiche e sul lessico fondamentale della lingua inglese. ◆ [tit.] Le trappole del «globalese» [...] / Riuniti da giovedì 19 presso l’Accademia della Crusca a Firenze, i linguisti italiani lanciano un grido d’allarme (Sole 24 Ore, 15 ottobre 2000, p. 35, Lingua e civiltà). Derivato dall’agg. globale con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

empolése

Vocabolario on line

empolese empolése agg. e s. m. e f. – Della città di Èmpoli, in prov. di Firenze; abitante, originario o nativo di Empoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali