megaloeritema
megaloeritèma s. m. [comp. di megalo- e eritema] (pl. -i). – Malattia infettiva acuta e contagiosa di natura virale (detta più compiutamente m. infettivo o epidemico, e chiamata anche quinta [...] malattia), caratterizzata da un esantema costituito da macule e papule che confluiscono a formare larghe chiazze; colpisce soprattutto i bambini e ha evoluzione benigna. ...
Leggi Tutto
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, [...] in un determinato periodo della sua esistenza, è in grado di produrre numerose razze nuove in seguito alla comparsa di un gran numero di mutazioni; la selezione naturale determinerà quale di queste razze ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] dei cosiddetti tubercoli elementari, lesioni costituite da nuclei infiammatorî con al centro piccole colonie di bacilli, a evoluzione per lo più necrotica, con raccolta di materiale caseoso, che confluendo tra loro dànno luogo al nodulo ...
Leggi Tutto
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] dello strato superficiale del colore che subiscono col tempo, per l’azione della luce e degli agenti atmosferici, i dipinti, le opere di scultura e d’architettura, e sim.; è detta anche, spec. dagli storici ...
Leggi Tutto
brusco4
brusco4 s. m. [lat. bruscum «nodo nel legno»; per l’evoluzione semantica, cfr. foruncolo] (pl. -chi). – 1. ant. Fuscello, festuca, bruscolo: trarre il b. dell’occhio altrui (Passavanti). 2. region. [...] Foruncolo ...
Leggi Tutto
rock
〈ròk〉 s. m. – Forma abbreviata di rock and roll, molto frequente soprattutto in funzione attributiva: complesso r., cantante r., e sim. In partic., musica r., genere musicale sviluppatosi negli [...] anni ’60 del Novecento come evoluzione del rock and roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all’influsso del beat inglese, e quindi confluito, dividendosi in varî filoni (folk r., country r., ecc., a seconda dell’influsso di ...
Leggi Tutto
stelico
stèlico agg. [der. di stele] (pl. m. -ci). – In botanica (anche stelare), che si riferisce alla stele: teorie s., quelle formulate da varî autori per spiegare l’evoluzione della stele dalle piante [...] primitive, per es. le psilofitopside, fino alle piante più evolute, come le monocotiledoni ...
Leggi Tutto
nabissare
v. tr. e intr., ant. e letter. – Aferesi di inabissare, sprofondare nell’abisso, in senso proprio e fig.: intendi ... a te detta quella parola che disse l’Angelo a Lotto, quando voleva n. Soddoma [...] cominciò a saltellare e a fare un nabissare grandissimo su per la piazza (Boccaccio). In questa accezione (per la cui evoluzione semantica cfr. espressioni pop. come fare l’inferno, fare un inferno, fare il diavolo a quattro, e lo stesso imperversare ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] attraverso i cosiddetti metodi stratigrafico, paleontologico, petrografico (v. alle singole voci), risalendo alla storia dell’evoluzione geologica della Terra, per cui è anche detta geologia storica; si occupa anche della ricostruzione degli ...
Leggi Tutto
vetrinismo
s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito [...] quella della promessa in campione. Per la semplice ragione – potremmo cavarcela dicendo così – che il campione c’è già. Ma in realtà ci interessa soprattutto la reazione del bipede uomo rispetto al nuovo ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...