scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] agg.; con un’accezione partic., nel linguaggio medico della semeiotica, riferito a polso arterioso caratterizzato da grande celerità, ossia da rapidissima evoluzione dell’onda sigmica (come si ha nell’insufficienza aortica e nel morbo di Basedow). ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] «piazze» di santoriana memoria, è sempre stato complesso, altalenante, a volte grottesco. (Foglio, 29 ottobre 1998, p. 4) • Del resto, appare legittimo dubitare che esista in natura un nome del genere ...
Leggi Tutto
oscurantismo
s. m. [der. di oscurare, attrav. il part. pres. oscurante, sul modello dell’ingl. obscurantism, del ted. Obskurantismus e del fr. obscurantisme]. – Atteggiamento di opposizione sistematica [...] al diffondersi dell’istruzione, al progresso, all’evoluzione sociale; nel sec. 19°, era termine polemico adoperato soprattutto in contrapp. a illuminismo o ad altri termini di valore più assoluto (progresso, civiltà, libertà, ecc.). ...
Leggi Tutto
talento2
talènto2 s. m. [da talènto1, per evoluzione semantica dovuta alla nota «parabola dei talenti» (Matteo 25), nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati [...] da Dio all’uomo; il sign. 1, più antico, è dal fr. ant. talent, che ha la stessa etimologia]. – 1. letter. a. Volontà, voglia, desiderio: una notte avenne che ’l favolatore avea grande t. di dormire, e ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] (in tal senso, il termine è generalm. contrapposto a finalismo, teleologismo), ovvero riducendo la complessità e l’evoluzione del mondo reale a relazioni lineari di causa-effetto che, regolate da leggi immutabili, escludono la considerazione di ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] pare un c., intontita. b. Capostipite di una famiglia; origine, principio di una stirpe (per l’uso araldico di raffigurare l’evoluzione di una stirpe con l’albero genealogico): Ruggier, che fu di voi E de’ vostri avi illustri il c. vecchio (Ariosto ...
Leggi Tutto
angiosperme
angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] che comprende piante con il massimo grado di evoluzione; vi appartengono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, nel fiore, di un ovario chiuso entro il quale si trovano gli ovuli; i fiori sono per lo più vistosi, più completi o ...
Leggi Tutto
avanzo
s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] percorso in un giro dall’elica, nella direzione del moto della nave, rispetto all’acqua calma; a. nella manovra di evoluzione della nave, lo spazio percorso da una nave nella direzione della rotta primitiva, dall’inizio della manovra di accostata al ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] in velocità, inclinazione o sbandamento della nave prima all’interno della traiettoria (nella fase iniziale dell’evoluzione) e poi verso l’esterno; tali movimenti, originati dalla coppia sbandante costituita dalla risultante delle resistenze ...
Leggi Tutto
lebbra
lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio [...] grossezza (nella l. lepromatosa o nodulare o tuberosa); la forma detta l. tubercoloide è invece caratterizzata dall’evoluzione più benigna e dalla limitazione delle lesioni (eritematose, eritemato-papulose, nodulari) alla cute e (nodulari) ai nervi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...