pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue [...] : è quindi un organo urinario e sessuale allo stesso tempo. 2. In psicanalisi, invidia del p., fattore dell’evoluzione psicosessuale nel soggetto femminile: la scoperta della differenza genitale tra i sessi contribuirebbe a staccare la bambina dalla ...
Leggi Tutto
scleroma
scleròma s. m. [der. di scler(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In botanica, sinon. di stereoma. 2. In medicina, processo morboso di natura infettiva, a decorso cronico, cha ha la localizzazione [...] iniziale nel naso (onde il nome, più usato, di rinoscleroma) e che, con evoluzione lentissima, invade le vie aeree superiori e medie, sino ai bronchi. ...
Leggi Tutto
gastrite
s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, [...] atrofica, di natura autoimmune (presenza di autoanticorpi rivolti contro le cellule parietali) e a rischio di evoluzione neoplastica; e la g. cronica ipertrofica, caratterizzata da abnorme proliferazione della mucosa gastrica e suo ispessimento ...
Leggi Tutto
abortivo
agg. [dal lat. abortivus, der. di abortus «aborto»]. – 1. Di parto avvenuto prima del tempo, di gravidanza non condotta al suo compimento; materiale a., tutto ciò che viene espulso abortendo [...] ristringere il freno in vece di allargarlo (Gioberti); forma a. di una malattia, processo patologico a., che non raggiunge la normale evoluzione. 4. s. m., ant. Aborto, in senso proprio e fig.: avete fatto un a., non una figura perfetta (Machiavelli ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] . La sfida dei big player del settore è proprio quella di accaparrarsi fette significative di questo mercato in continua evoluzione, (Stefano Porro, Stampa, 24 febbraio 2004, p. 21, Economia) • Un segnale molto positivo, per il futuro successo del ...
Leggi Tutto
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] first strike» / A rischio il ruolo dell’Onu [testo] [...] la teoria del «first strike» potrebbe costituire una sorta di evoluzione di tale modello, se essa fosse stata proposta dalla diplomazia americana al Consiglio di sicurezza dell’Onu e se questa ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] tra due suoni simultanei, considerati, quindi, verticalmente. S. di qualità (o s. qualitativo), improvviso e notevole miglioramento, evoluzione qualitativa di grande rilievo: grazie alla diminuzione delle ore di lavoro, c’è stato un s. di qualità ...
Leggi Tutto
fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • È uno scenario in continua evoluzione, quello delle tariffe telefoniche, sia sul versante del fisso sia del mobile. (Sole 24 Ore, 4 ottobre 2000, p. 81, Rapporti-Telefonia ...
Leggi Tutto
radarmeteorologia
radarmeteorologìa s. f. [comp. di radar e meteorologia]. – Parte della meteorologia che si occupa dell’applicazione di strumenti radar a rilevazioni e misurazioni meteorologiche; in [...] partic., l’uso del radar meteorologico, realizzato per rivelare e seguire nella loro evoluzione le idrometeore, consente ai piloti degli aeromobili di evitare le zone più pericolose per il volo e alle stazioni meteorologiche terrestri di integrare i ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] t., il tempo stesso, quando compare nelle equazioni che esprimono le leggi fisiche; derivata t., la derivata rispetto al tempo; evoluzione t. di un sistema, la variazione dello stato del sistema in funzione del tempo; per coordinata t., orizzonte t ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...