garconne
garçonne 〈ġarsòn〉 s. f., fr. [femm. di garçon «giovanotto, scapolo» (voce di origine germ.); dal titolo del romanzo di V. Marguerite, La garçonne, 1922]. – Ragazza che ostenta modi di fare indipendenti [...] e spregiudicati, o assume atteggiamenti maschili (cfr. l’ital. maschietta): capelli alla g. (o à la g.), tagliati corti e con la nuca rasata, secondo la tradizionale moda maschile. Con l’evoluzione del costume, la parola ha ormai perso attualità. ...
Leggi Tutto
ipernefroma
ipernefròma s. m. [comp. di iper- e nefro- (che rappresentano la traduzione in termini greci del sost. surrene), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del rene (detto anche tumore ipernefroide), [...] così denominato perché si riteneva che riproducesse in modo atipico la struttura istologica dei surreni; è più frequente nel sesso maschile, ed è caratterizzato da lenta evoluzione sia nella varietà benigna sia in quella maligna. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] , risale in pratica agli inizî del sec. 19°; limitato dapprima alla sola illuminazione, ha subìto nel tempo una profonda evoluzione, per cui oggi il petrolio è una delle principali fonti di energia e di materie prime di importanza industriale. La ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] totalità, come si riflette di volta in volta nelle singole espressioni: la g. italiana, tedesca, francese; l’evoluzione della g. inglese. b. Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] , a tipi di relazione oggettuale o a forme di pensiero meno complessi e strutturati dal punto di vista dell’evoluzione topica, temporale e formale dei processi psichici; ha funzione difensiva in quanto il ritorno a una precedente modalità di ...
Leggi Tutto
ortogenesi
ortogèneṡi s. f. [comp. di orto- e -genesi]. – 1. In biologia, evoluzione di tipo direzionale rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, [...] in modo continuo, senza deviazioni, come si verifica, per es., nel caso di una serie filogenetica (tipica quella del cavallo, in cui si riconoscono un costante aumento delle dimensioni corporee, e una ...
Leggi Tutto
ortogenetico
ortogenètico agg. [der. di ortogenesi] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortogenesi (nei due sign. della parola): evoluzione o.; sviluppo o.; problemi o.; trattamenti ortogenetici. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] , quella costituita da simboli grafici convenzionali, che, chiamati neumi nell’alto medioevo, hanno subìto una lunga evoluzione, mettendo capo alla notazione musicale attuale, che si serve del pentagramma, delle chiavi, delle indicazioni di ...
Leggi Tutto
poligenesi
poligèneṡi s. f. [comp. di poli- e -genesi]. – Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi): p. delle razze, in antropologia fisica; p. del linguaggio. [...] forme primitive diverse, anziché da una sola, oppure l’origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo; può applicarsi all’evoluzione di gruppi ristretti (per es., la specie umana) o molto più ampî, o anche a tutti i viventi. ...
Leggi Tutto
sincronia
sincronìa s. f. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchronie]. – 1. Nel linguaggio tecn. e scient., sinon. di sincronismo, soprattutto usato nella locuz. in sincronia, riferita, con funzione [...] rapporto che corre tra gli elementi costitutivi di una lingua quando, prescindendo dalla loro origine e dalla loro evoluzione (vale a dire dal fattore tempo), essi vengono considerati nella loro contemporaneità, nel loro diversificarsi reciproco in ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...