infausto /in'fausto/ agg. [dal lat. infaustus]. - 1. [di presagio, notizia e sim., che hanno rapporto con eventi spiacevoli perché li annunciano o li richiamano alla mente: luoghi, giorni i.] ≈ (lett.) [...] calamitoso, doloroso, funesto, infelice, luttuoso, malaugurato, nefasto, sciagurato, sfortunato, sinistro, spiacevole, sventurato, triste, [di annuncio e sim.] ferale. ↔ fausto, favorevole, felice, fortunato, ...
Leggi Tutto
innesco /i'n:esko/ s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). - 1. (arm.) [dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno] ≈ capsula, detonatore. 2. (fis.) [inizio [...] più o meno rapido di un fenomeno fisico] ≈ innescamento. 3. (fig.) [evento che dà origine a una rapida serie di altri eventi: l'i. della rivolta] ≈ avvio, inizio, spunto. ...
Leggi Tutto
cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] nella parte di Musetta nella Bohème. Meno specifico, ma comunque formale, è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la mia avventura matrimoniale esordì con la conoscenza del mio futuro suocero (I. Svevo); Michele esordì ...
Leggi Tutto
divinazione /divina'tsjone/ s. f. [dal lat. divinatio -onis]. - 1. [arte o pretesa arte d'indovinare il futuro da segni o eventi] ≈ chiaroveggenza. 2. (estens.) [capacità di intuire il futuro] ≈ intuizione, [...] predizione, presagio, presentimento, profezia, vaticinio. ‖ illuminazione, visione ...
Leggi Tutto
intenso /in'tɛnso/ agg. [dal lat. tardo intensus, propr. "teso", part. pass. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che si manifesta, agisce o è sentito con forza, con energia: un freddo i.; una luce i.] ≈ [...] acuto, ardente, profondo, vivo, [spec. di sguardo] penetrante. ↑ violento. ↔ blando, superficiale, tenue. 3. [ricco di eventi e quindi impegnativo: una mattinata i.; un'i. attività] ≈ denso, fitto, movimentato, pieno. ↑ convulso, febbrile, frenetico ...
Leggi Tutto
divinazione /divina'tsjone/ s. f. [dal lat. divinatio -onis]. - 1. [arte o pretesa arte d'indovinare il futuro da segni o eventi] ≈ chiaroveggenza. 2. (estens.) [capacità di intuire il futuro] ≈ intuizione, [...] predizione, presagio, presentimento, profezia, vaticinio. ‖ illuminazione, visione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
felice. Finestra di approfondimento
Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] e signore della natura domina le sensazioni proprie tranquillamente (P. Verri). Più che alle persone gaio e lieto si riferiscono a eventi, stati d’animo, ma anche oggetti, elementi della natura e sim.: rompeva in una gaia risata (L. Pirandello); quel ...
Leggi Tutto
interruzione /inter:u'tsjone/ s. f. [dal lat. interruptio -onis]. - 1. a. [l'azione, il fatto d'interrompere o d'interrompersi, riferito a eventi fisici o materiali: i. della corrente elettrica] ≈ blocco, [...] cessazione, sospensione, [della corrente] (fam.) black out. ● Espressioni: interruzione di gravidanza → □. b. [l'interrompere o l'interrompersi di un processo non materiale: i. dei lavori, degli studi] ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...