ipometria
ipometrìa s. f. [comp. di ipo- e -metria]. – In ortopedia, insufficiente sviluppo in lunghezza di un arto, conseguenza di eventi patologici o traumatici. ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] viene di marzo, o il 31 marzo. Nel linguaggio letter. e poet., giorno verrà, tempo verrà, annunciando con tono profetico eventi futuri: Tempo verrà ancor forse Ch’a l’usato soggiorno Torni la fera bella e mansüeta (Petrarca); Giorno verrà, tornerà il ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] orfani tre figlioletti; orfani di guerra, i minorenni che hanno perso il genitore, o chi li aveva a carico, in seguito ad eventi bellici. 2. fig., poet. Privo di una guida, di un sostegno, di un affidamento, o, più genericam., privato di qualche cosa ...
Leggi Tutto
mediatico
mediàtico agg. [der. dell’ingl. media «mezzi (di comunicazione)»] (pl. m. -ci). – Imposto o generato dalla cultura dei mass media: fenomeno m., personaggio o avvenimento reso largamente popolare [...] dall’azione dei media; circo m., tendenza dei mass media a trasformare notizie, persone ed eventi in uno spettacolo analogo ad un’attrazione circense. ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della [...] , trasmettere e ricevere informazioni da luoghi lontani o lontanissimi (in questo modo un determinato evento locale può essere condizionato o indotto da eventi che abbiano avuto luogo anche a migliaia di chilomentri di distanza): la m. della ...
Leggi Tutto
fatalismo
s. m. [der. di fatale]. – In generale, ogni concezione che consideri il mondo come governato da un fato irrevocabile. Nell’uso com., l’atteggiamento di chi accetta il corso degli eventi, senza [...] tentare di opporvisi con atti di volontà: cedere al destino con fatalismo ...
Leggi Tutto
fatalista
s. m. e f. [tratto da fatalismo] (pl. m. -i). – Chi professa il fatalismo, cioè considera gli eventi come voluti da una forza ineluttabile; più genericamente e comunemente, chi è pronto a rassegnarsi [...] al suo destino, senza tentare di modificarne il corso, ritenendo inutile ogni azione di contrasto. Anche in funzione di agg.: essere, dichiararsi fatalista ...
Leggi Tutto
fatalita
fatalità s. f. [dal lat. tardo fatalĭtas -atis]. – 1. L’essere fatale: f. di un avvenimento; la f. dei grandi eventi storici. 2. Più spesso, fato avverso, destino contrario: è la f. che ci perseguita; [...] per estens., soprattutto in frasi esclamative o incidentali, sfortuna, disdetta, contrattempo e sim.: è una f.!; per non so quale f.; con senso più concr., avvenimento funesto, di gravi conseguenze: il ...
Leggi Tutto
mitizzare
mitiżżare v. intr. e tr. [der. di mito]. – 1. intr. (aus. avere) Comporre miti. 2. tr. Assumere, elevare a valore di mito: m. un avvenimento storico, un personaggio, un’ideologia; gli scrittori [...] romani mitizzarono le origini di Roma; e in senso fig., ingigantire, esagerare l’importanza, il significato, la portata storica di azioni, eventi, personaggi. ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] nel medioevo; il m. napoleonico; fare un m. di qualcuno o di qualche cosa; anche, di personaggi o eventi (reali o no) che, amplificati dall’immaginazione popolare, diventano simboli di comportamenti o di atteggiamenti umani attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...