astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] era per l’astronomia multimessaggera, consentendo agli astronomi di studiare con maggiore efficacia e tempestività alcuni degli eventi cosmici più energetici e affascinanti dell’universo. (Stefano Camilloni, Fisicapop.it, 6 marzo 2025, Attualità ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Spirits (Distellerie Aperte, Grapperie Aperte eccetera). L’Osservatorio Qualivita, solo nel 2022, ha contato oltre 230 eventi organizzati dai Consorzi di tutela fra degustazioni, visite outdoor, festival e iniziative che hanno risposto alla richiesta ...
Leggi Tutto
bio s. f. inv. Biografia. | Nota biografica. ◆ Sembra anche che abbia lanciato un nuovo filone per Hollywood: in arrivo è pure il film sugli inizi di Google. Ma qui il libro da cui è tratto è il serissimo [...] della società scientifica dell'800 [...]». (Francesco Battistini intervista Marco Paolini, Corriere della sera, 21 gennaio 2025, p. 56, Eventi-Le arti e le idee).
Accorciamento del s. f. bio(grafia), sul modello dell’ingl. bio da biography. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] : effigi (teste, busti, figure intere in piedi o sedute), stemmi, imprese, figurazioni a carattere religioso, allusive a eventi storici, monumenti, panorami di città, animali naturali o chimerici, piante, ornati, ecc.; da essi derivano solitamente i ...
Leggi Tutto
ipometria
ipometrìa s. f. [comp. di ipo- e -metria]. – In ortopedia, insufficiente sviluppo in lunghezza di un arto, conseguenza di eventi patologici o traumatici. ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] viene di marzo, o il 31 marzo. Nel linguaggio letter. e poet., giorno verrà, tempo verrà, annunciando con tono profetico eventi futuri: Tempo verrà ancor forse Ch’a l’usato soggiorno Torni la fera bella e mansüeta (Petrarca); Giorno verrà, tornerà il ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] orfani tre figlioletti; orfani di guerra, i minorenni che hanno perso il genitore, o chi li aveva a carico, in seguito ad eventi bellici. 2. fig., poet. Privo di una guida, di un sostegno, di un affidamento, o, più genericam., privato di qualche cosa ...
Leggi Tutto
mediatico
mediàtico agg. [der. dell’ingl. media «mezzi (di comunicazione)»] (pl. m. -ci). – Imposto o generato dalla cultura dei mass media: fenomeno m., personaggio o avvenimento reso largamente popolare [...] dall’azione dei media; circo m., tendenza dei mass media a trasformare notizie, persone ed eventi in uno spettacolo analogo ad un’attrazione circense. ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della [...] , trasmettere e ricevere informazioni da luoghi lontani o lontanissimi (in questo modo un determinato evento locale può essere condizionato o indotto da eventi che abbiano avuto luogo anche a migliaia di chilomentri di distanza): la m. della ...
Leggi Tutto
fatalismo
s. m. [der. di fatale]. – In generale, ogni concezione che consideri il mondo come governato da un fato irrevocabile. Nell’uso com., l’atteggiamento di chi accetta il corso degli eventi, senza [...] tentare di opporvisi con atti di volontà: cedere al destino con fatalismo ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...