• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Medicina [34]
Matematica [28]
Religioni [28]
Diritto [28]
Fisica [25]
Biologia [15]
Comunicazione [15]
Industria [14]
Storia [12]
Geografia [12]

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] piemontese e quella toscana. (Ansa.it, 14 giugno 2019, Terra&Gusto) • C’è tanto di Cuneo e della sua provincia negli eventi costruiti intorno all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino, la sfida musicale che questa sera si conclude a Torino tra i ... Leggi Tutto

Blursday

Neologismi (2022)

blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] ] si sono trovati in difficoltà, tanto da ammettere che hanno dovuto scegliere più parole per descrivere tutti gli eventi che hanno caratterizzato questo 2020. Partendo da una terminologia più scientifica, dovuta all'arrivo della pandemia che ha ... Leggi Tutto

Vertiporto

Neologismi (2022)

vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] combustione. (Riccardo Staglianò, Repubblica-Finalmente è Venerdì.it, 4 febbraio 2022, Galapagos) • Da un lato verranno sfruttati due eventi mondiali — il Giubileo del 2025 a Roma e i Giochi olimpici invernali Milano-Cortina del 2026 — per inaugurare ... Leggi Tutto

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] o di evento. ◆ Impressionante scorrere i nomi coinvolti; giganti come Mark Knopfler, Patti Smith, Pete Townshend, Jackson Brown, Elvis Costello, Pete Seeger, Marianne Faithfull, Sting o Bryan Ferry accanto a nuovi personaggi dell'hype contemporaneo ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] che spingono le popolazioni native o residenti a migrare verso altri Paesi. ◆ [Il Comitato delle regioni] è favorevole alla sinergia tra la politica in materia di migrazione e quella di sviluppo illustrata ... Leggi Tutto

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] eventi o concetti. 2. Trasposizione in forma narrativa di un testo originariamente concepito o realizzato come opera cinematografica, teatrale, radiofonica o televisiva; novellizzazione. ◆ Ma oggi è di moda questo romanzamento scientifico per i ... Leggi Tutto

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] allo stadio, alla pista di pattinaggio, al bocciodromo, una serie di appuntamenti con il calcio femminile e maschile, le bocce, il pattinaggio, le arti marziali, l'atletica e le bocce. Inoltre è in programma ... Leggi Tutto

Tiktoker

Neologismi (2023)

tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] poi è apparsa in diverse trasmissioni tv. (r.[ossana] s.[cardi], Corriere della sera, 11 marzo 2020, p. 11, Personaggi&eventi) • Se non vi appassionano brevi video di balletti e karaoke, TikTok può apparire come un social network senza contenuti ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] per descrivere le vicende delle famiglie papali. (Marina D’Amelia, Archiviocapitolino.it, 12 aprile 2017, Notizie ed eventi) • Il rito ambrosiano, ossia la virtuosità lombarda rispetto alla limacciosità da suburra della politica romana, si è ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] di non vedenti e forti ipovedenti, attraverso modalità e mezzi di volta in volta diversi, a seconda delle situazioni (per es., eventi dal vivo come conferenze, opere teatrali, ecc.). ◆ Così dopo la pittura e la scultura dei «Down», il teatro con gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali