fuggiascheria
s. f. (iron.) Atteggiamento proprio di chi si vede costretto dalle circostanze, dagli eventi, o anche come conseguenza delle proprie scelte, a cercare vie di fuga, scappatoie, evasioni [...] mentali. ◆ Persino nella barca a vela di [Massimo] D’ Alema e di altri leader politici c’è una traccia di escapismo, un elemento, un retrosapore, peraltro consapevole, di «fuggiascheria». (Francesco Merlo, ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principî metodologici: i metodi della s.; storia della s., che ha per oggetto l’evolversi del metodo storico. 2. Il complesso delle opere storiche ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] cicli, e all’interno di ogni ciclo («grande anno»: v. anno, n. 4) si ripresentano le stesse situazioni e gli stessi eventi con il ritornare delle stelle nelle stesse posizioni (l’idea dell’eterno ritorno incontrò aspra opposizione nei primi scrittori ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] ., la v. con cui passa il tempo, riferendosi alla sensazione soggettiva del rapido trascorrere del tempo e mutare degli eventi. 2. Nel linguaggio scient., con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, il termine è usato ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] in alcune espressioni fig., condizioni favorevoli, momento adatto: qui non è (o non spira, non tira) a. buona per lui, gli eventi o le persone non gli sono favorevoli, corre qualche rischio (e, in frasi allusive, è ricercato dalla polizia): noi siamo ...
Leggi Tutto
sinistralita
sinistralità s. f. [der. di sinistro, nel sign. 4]. – Nel linguaggio statistico, l’insieme di sinistri, eventi, fatti disastrosi o comunque dannosi verificatisi in un determinato periodo: [...] comunicare i dati sulla s. automobilistica nell’anno precedente; la s. aerea è relativamente bassa ...
Leggi Tutto
medaglia
medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] cittadini, e talora a istituzioni o a città e paesi, per meriti civili o a ricordo della loro partecipazione a eventi d’importanza nazionale: dare, conferire una m.; decorare con m.; essere insignito di medaglia al valore; appuntare al petto una ...
Leggi Tutto
sinistrato2
sinistrato2 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sinistrare]. – Colpito, danneggiato da un sinistro, spec. per eventi bellici o per calamità pubbliche: famiglie, case s. dai bombardamenti [...] aerei; una zona s. dall’alluvione; come sost.: il governo ha approvato una serie di provvidenze per i sinistrati ...
Leggi Tutto
nursing
‹në′ësiṅ› s. ingl. [der. di nurse; propr., «la professione di nurse»], usato in ital. al masch. – L’assistenza di un malato da parte dell’infermiere, inteso come operatore sanitario in grado [...] di applicare al paziente le cure necessarie, di fronteggiare alcune situazioni d’emergenza, di favorire il sollievo e il recupero funzionale del malato, di avvertire, e segnalare al medico, gli eventi clinici di rilievo. ...
Leggi Tutto
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] : un uomo s., una luce s., gli pareva d’aver negli occhi que’ s. tocchi a martello (Manzoni); la sua vita povera di eventi si arricchisce di un fasto s., egli ha la sensazione di essere al centro di una trama poderosa di infamie mirabili (Giorgio ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...